Comunicato stampa Ivoclar
Ivoclar è stata fondata a Zurigo, in Svizzera, nel 1923, trasferndosi nel principato del Liechtenstein nel 1933, dove ha stabilito la sua attuale sede centrale. Durante il corso degli anni si è evoluta in produttore leader di soluzioni integrate per applicazioni dentali di qualità.
L’introduzione della vetroceramica fortemente estetica IPS e.max al disilicato di litio ha inaugurato nel 2005 la “Rivoluzione estetica”: il prodotto ha trovato ampio successo nel suo segmento di mercato. L’azienda si è sempre distinta anche nella produzione di restauri protesici altamente estetici, attività principale sin dalla sua fondazione.
Quando intervistato in merito alla filosofia aziendale, Diego Gabathuler, Ceo del gruppo Ivoclar, ha commentato con: «costruiamo il nostro successo sulle innovazioni più adatte per i clienti e le abbiniamo a soluzioni di sistema integrate, applicazioni effi-cienti, qualità eccellente e affidabilità costante, così come fiducia e rispetto reciproco».
Nel 2021, l’azienda, che conta più di 47 filiali e succursali in tutto il mondo, compresi gli impianti di produzione in Liechtenstein, Germania, Austria, Italia, Svezia, Stati Uniti e Filippine, ha ottenuto un aumento record del fatturato in tutti i suoi mercati. «Il centesimo compleanno del gruppo Ivoclar si svolge in un’epoca molto dinamica. Tuttavia, sono certo che l’azienda continuerà ad avere successo in futuro – afferma Helmut Schuster, presidente del consiglio di amministrazione.
Punti salienti dell’anno dell’anniversario
L’azienda dentale conserva partnership commerciali di lunga data e fiducia con fornitori, clienti e università in tutto il mondo, compresi i dipendenti, che condividono la mission: “Making People Smile”. Nell’anno dell’anniversario, il 2023 appunto, sono previsti una serie di attività ed eventi come fiere e corsi di perfezionamento e formazione, così come l’inaugurazione dei nuovi headquarters in Liechtenstein, che ospiteranno anche il centro visitatori e di formazione. Tutte queste attività e manifestazioni metteranno in luce un secolo di innovazione.