Un esteso rigonfiamento palatale
Giunge alla nostra osservazione una paziente inviata dal proprio curante per diagnosticare una lesione a carico delle mucose orali. La paziente, in buono stato di salute generale, non presenta alterazioni…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
Giunge alla nostra osservazione una paziente inviata dal proprio curante per diagnosticare una lesione a carico delle mucose orali. La paziente, in buono stato di salute generale, non presenta alterazioni…
Giunge alla nostra osservazione un paziente in buono stato di salute generale. Al momento dell’esecuzione di una tomografia computerizzata per la riabilitazione implanto protesica è stata rilevata una lesione osteolitica…
Il paziente I. S. di anni 55, deve riabilitare il quadrante tre, ricorrendo se possibile, a una scelta conservativa da noi privilegiata prima di pensare alla exodonzia seguita da…
Giunge alla nostra osservazione un giovane paziente (14 anni) per una neoformazione a carico della porzione anteriore del mascellare. La lesione è presente da alcuni mesi, non è dolente…
Gli impianti pterigo-mascellari rappresentano un’alternativa poco nota al rialzo di seno mascellare: una soluzione complessa dal punto di vista chirurgico ma che promette grandi vantaggi per il paziente. Sfruttando…
La paziente B. G. di anni 59 ha dovuto estrarre gli elementi dentali in quadrante due perché non recuperabili in nessun modo, dopo exodonzia il quadrante residuo si presenta come…
Il caso descrive l’approccio multidisciplinare per il mantenimento del primo molare superiore di sinistra in un soggetto di anni 70, non disponibile a una soluzione implantare associata ad un intervento…
Rifacimento o riparazione dell’otturazione? Probabilmente l’unica variabile in grado di guidare la nostra scelta è l’esperienza clinica.Un restauro in amalgama d’argento può essere tranquillamente riparato attraverso un “patch” eseguito con…
Giunge alla nostra osservazione una paziente di 70 anni in buono stato di salute generale lamentando la comparsa di una neoformazione della regione retro commissurale di sinistra. La neoformazione…
P. T. giovane paziente di anni 29 in cura presso il nostro studio con ortodonzia fissa viene dimesso dopo circa due anni di cure. Segue protocolli di controllo per alcuni…
Il paziente S. G. di anni 35 ci viene inviato per una capricciosa algia in corrispondenza dell’apice di 1.1 che si manifesta a intermittenza ma ormai da molto tempo, ci…
Il paziente E.G., di anni 13, viene inviato dall’ortodontista con relativo esame radiografico OPT (fig. 1). Nella Rx-panoramica si evidenzia immediatamente la presenza di due elementi sovrannumerari più coronali rispetto…