Estrazione del 4.5 soprannumerario in inclusione ossea
Il collega ortodontista ha inviato presso il mio studio la paziente M. M., di anni 24, con la prescrizione delle estrazioni di 1.4 – 2.4 – 3.4 – 4.4,…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
Il collega ortodontista ha inviato presso il mio studio la paziente M. M., di anni 24, con la prescrizione delle estrazioni di 1.4 – 2.4 – 3.4 – 4.4,…
Il paziente R. D. C. di anni 45 si era presentato riferendo ripetuti ascessi in regione incisiva inferiore a livello del 42. Un’analisi radiografica ortopantomografica (fig. 1) effettuata nel…
L’applicazione di piercing al corpo è oggi molto di moda. Diversi lavori hanno documentato, però, le complicanze e i rischi connessi a tale pratica, che riguardano infezioni locali e…
La paziente C. G. di anni 24 viene nel nostro studio inviata da un collega ortodontista per l’estrazione del 3.8 (figg. 1 e 2 ). Si apprezza, dall’esame radiologico…
La condensazione verticale a caldo della guttaperca rappresenta sicuramente il miglior mezzo per ottenere una completa chiusura tridimensionale dei canali radicolari. Tra le tante tecniche sicuramente la tecnica thermafil…
La paziente P. A. di anni 20 viene nel nostro studio inviata da un collega per l’estrazione del 4.8. Si notano, dall’esame radiologico iniziale (OPT), stretti rapporti di vicinanza con…
I premolari inferiori risultano essere tra gli elementi dentari con la più svariata anatomia endodontica. Così come agli inizi del novecento W.Hess dimostrò la straordinaria architettura del sistema dei…
La paziente S. B. si presenta alla nostra osservazione con un affollamento nell’arcata inferiore e una protrusione dell’arcata superiore. La sua richiesta è un allineamento delle arcate e una…
Giunge alla nostra osservazione, inviato da collega, paziente C.C., di 45 anni che all’esame obiettivo presentava corona in oro porcellana incongrua in sede 11. All’esame radiografico l’elemento si presentava…
Per il successo di qualsiasi metodica rigenerativa impiegata in chirurgia parodontale è di fondamentale importanza che i tessuti molli interdentali rimangano integri a copertura della zona innestata in maniera…
La paziente C.M., di anni 61, non fumatrice, lamenta oltre alla dolenzia, un’estrema mobilità e ascessi ricorrenti a carico dell’elemento 2.1, protesizzato anni prima mediante corona in metallo-ceramica. L’esame…
Introduzione La riabilitazione totale fissa su 4 impianti (RF4) prevede il loro posizionamento interforaminale nella mandibola e anteriore ai seni mascellari nell’arcata superiore, a sostegno di una protesi fissa…