
Fabio Carboncini
«Abbiamo voluto affiancare alla consueta programmazione Aiop un evento particolare sia per gli argomenti trattati che per la logistica». Esordisce così la presentazione del direttivo dell’Accademia italiana di odontoiatria protesica (Aiop) dell’evento dal titolo “Il piano B di serie A: qualità in protesi nel rispetto delle risorse del paziente”, in programma nella giornata di sabato 28 marzo all’interno della comunità di San Patrignano (Rimini).
«Ci siamo chiesti – scrive il direttivo Aiop – se i pazienti dei nostri studi sono solo attori, modelle e in generale individui con ampie disponibilità economiche e altamente motivati. Se così fosse, potrebbero accettare sempre di sottoporsi a trattamenti “ideali”. In realtà abbiamo a che fare anche con persone che, per vari motivi, non sono in grado di sostenere tali trattamenti, ma necessitano di essere riabilitate protesicamente meritando comunque la massima qualità delle cure. Chi sono queste persone? Si possono dividere fondamentalmente in due gruppi, che spesso purtroppo si fondono: quelli che presentano limitazioni mediche, biologiche, socio-psico-comportamentali e quelli che hanno difficoltà economiche».
Ecco allora che la scelta di tenere questo incontro scientifico all’interno di una comunità di recupero per tossicodipendenti assume un preciso significato simbolico. Esiste una linea di condotta Aiop, rispettosa della qualità delle cure protesiche, nel trattamento di questi individui più sfortunati? «Pensiamo di sì – ci ha detto Fabio Carboncini, neo presidente Aiop –. Ne parliamo per la prima volta in questa occasione, in un luogo particolarmente significativo e simbolico: a San Patrignano, dove questa fascia di popolazione è ampiamente rappresentata».
In concreto nelle relazioni si cercherà di valutare il perché e per quali pazienti è necessario guardare a un piano di trattamento alternativo, per poi discutere delle soluzioni protesiche fisse alternative e mininvasive e delle protesi monolitiche su denti naturali: un possibile modo di ottimizzazione di tempi e costi di studio e di laboratorio. Si parlerà anche di “piano B” in implantoprotesi: la gestione clinica e tecnica del piano di trattamento alternativo.
Ad aprire i lavori saranno il presidente Aiop Fabio Carboncini e il dirigente della sezione odontotecnica Roberto Canalis. La parola passerà poi ai moderatori Carlo Bianchessi e Pino Lucente che, affiancati da Bruno Davide Pugliese, responsabile del servizio odontostomatologico di San Patrignano e ormai figura storica della comunità, introdurranno i relatori.
PLS Educational
Tel. 05524621 – Fax 0552462270
aiop@promoleader.com – www.aiop.com