COMUNICATO STAMPA NOBEL BIOCARE ITALIANA_Un’importante iniziativa formativa dell’Università degli Studi di Ferrara
Sempre più presenti nella pratica clinica quotidiana, le tecnologie digitali hanno ampliato la gamma di indicazioni per le riabilitazioni implantoprotesiche. Dalla fase diagnostica alla realizzazione del manufatto protesico finale, l’odontoiatria digitale permette di trattare un numero sempre maggiore di pazienti, con risultati di qualità e predicibili. Convinta dell’importanza delle tecnologie digitali, l’Università degli Studi di Ferrara, grazie anche alla collaborazione con Nobel Biocare Italiana, ha messo a punto un percorso didattico nell’ambito dell’implantologia orale, che dedicherà particolare attenzione agli aspetti formativi sulla digitalizzazione delle procedure implantoprotesiche.
In quest’ottica, il prossimo mese di ottobre inizierà presso l’Università degli Studi di Ferrara il corso postgraduate, La chirurgia guidata e il workflow digitale nella riabilitazione implantoprotesica che approfondirà gli aspetti generali del trattamento implantare con particolare focus sul workflow digitale, dalla diagnostica e pianificazione alla chirurgia guidata e alle relative procedure di laboratorio. L’attività didattica sarà coordinata dal Prof. Leonardo Trombelli, Direttore del Centro di Ricerca per lo studio delle malattie parodontali e perimplantari dell’Università degli Studi di Ferrara, e si avvarrà anche della competenza del Prof. Gianpietro Schincaglia, titolare dell’insegnamento di Implantologia nel CdS di Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Il programma scientifico del corso post-graduate è stato studiato per fornire ai partecipanti le informazioni e l’addestramento pratico per utilizzare il software di pianificazione implantare, nonché le nozioni per poter risolvere i casi di riabilitazione implantoprotesica del paziente parzialmente e completamente edentulo con l’utilizzo delle tecniche di chirurgia totalmente e parzialmente guidata.
Particolare enfasi sarà dedicata all’utilizzo degli strumenti diagnostici digitali che costituiscono la base essenziale per ottimizzare il risultato terapeutico minimizzando il rischio clinico connesso alla procedura implantoprotesica.
Accanto alla formazione post laurea e sempre grazie anche alla collaborazione con Nobel Biocare Italiana, il Corso di Studio di Odontoiatria dell’Università di Ferrara potrà offrire agli studenti del V e VI anno esercitazioni pratiche sull’utilizzo dei software di progettazione implantoprotesica, consentendo anche all’Odontoiatra in formazione di acquisire conoscenza e competenza relativamente all’uso delle procedure di pianificazione digitale.
Fonte: Ufficio Stampa Nobel Biocare Italiana