Un fibroma è un’area di tessuto connettivo fibroso iperplastico, che si sviluppa come risposta reattiva a un’irritazione localizzata o a traumi associati alla masticazione. Fibromi del cavo orale si sviluppano all’incirca nell’1,2% dei soggetti adulti. La localizzazione più comune è lungo la linea di occlusione della mucosa buccale, cioè a livello di un’area che è frequentemente sottoposta a traumi durante la masticazione. Sono tuttavia possibili altre localizzazioni come lingua, mucosa labiale e gengive. I fibromi si manifestano come noduli sessili o peduncolati, asintomatici, moderatamente duri alla palpazione, di superficie liscia e colorito roseo. Queste lesioni vengono trattate mediante asportazione chirurgica e le recidive sono rare. Il trattamento con apparecchiatura laser Erbium CO2consente di ottenere ottimi risultati di guarigione senza eseguire nessuna sutura. Questo tipo di lesioni, dopo l’asportazione, devono essere sottoposte ad esame anatomo-patologico allo scopo di escludere la presenza di neoplasie.
Pubblicato il 09/03/2011

Luciano Tarabini
Libero professionista