Il paziente è un ragazzo di 17 anni. Il suo problema principale è l’affollamento anteriore superiore, asimmetria occlusale.
Per la diagnosi si fa uso di modelli studio, ortopantomografia, teleradiografia, foto intra- ed extraorali.
Ci appare chiaro che l’obiettivo terapeutico deve essere necessariamente quello della correzione dell’affollamento mediante protrusione e stripping come richiesto dal paziente e in linea con le sue esigenze di estetica. Teniamo conto del fatto che la lingualizzazione dell’11 limita i movimenti mandibolari (pseudo II classe).
Gli apparecchi utilizzati sono attacchi AL, inoltre si programma lo stripping. In particolare, lo stripping di 11 e 21 prima di applicare gli archi. La contenzione è realizzata con retainer fisso.
Inoltre si esegue uno stop in resina tra 11 e 21.
Di seguito, i dati della sequenza operativa: 0,012” SE, 0,016” SE, 0,016” x 0,022” SE, 0,018” x 0,025” SE, 0,021” x 0,025” SE
Un trattamento alternativo può essere rappresentato dalla tecnica linguale.
La durata complessiva del trattamento è di 7 mesi.
Fig. 1 Il paziente è insoddisfatto dell’estetica a causa dell’affollamento anteriore
Figg. 2-6 Situazione iniziale
Figg. 7-9 Dopo gli archi 0,012″ e 0,016″ SE seguono gli archi rettangolari SE per la correzione del torque
Figg. 10-13 Archi SE 0,021″ x 0,025″ e risultati dopo un anno di contenzione
Figg. 14-17 Situazione clinica iniziale e dopo un anno di contenzione

Vittorio Cacciafesta
Odontoiatra. Specialista in ortognatodonzia