L’obiettivo del lavoro è valutare la possibilità di risolvere un caso di epulide gravidica con la sola terapia parodontale non chirurgica in associazione all’assunzione di probiotici (L. Reuteri).
La paziente A. B. di anni 33 alla 38esima settimana di gestazione, in apparente stato di buona salute con anamnesi clinico-medica negativa, presentava all’esame obiettivo un’importante e diffusa gengivite caratterizzata da flogosi dei tessuti molli, edema, sanguinamento, essudato purulento, presenza di notevole iperplasia con pseudo-tasche e una epulide gravidica in corrispondenza del 21/22 (figg. 1 e 2).
Dopo l’esame obiettivo, si è proceduto con la preparazione iniziale della paziente, motivazione, istruzione all’igiene orale, trattamento di debridement parodontale (figg. 3 e 4). Dopo aver compilato la cartella parodontale, abbiamo effettuato l’applicazione topica di L. Reuteri in sospensione nelle tasche e pseudo-tasche. La cartella parodontale ha evidenziato un indice di placca secondo O’Leary del 92%, sanguinamento al sondaggio del 71% e una media di profondità al sondaggio di 1,1 mm. Al congedo abbiamo prescritto esclusivamente una compressa di L. Reuteri (1) mattina e sera, da sciogliere in bocca dopo un’accurata igiene orale per un mese. Non abbiamo prescritto alcun ulteriore presidio (vedi collutori antimicrobici) in quanto la paziente ha escluso categoricamente l’assunzione di qualsiasi farmaco o sostanza similare; per lo stesso motivo non abbiamo richiesto un esame radiografico.
A distanza di una settimana si è proceduto a un’ulteriore seduta di debridement parodontale e rinforzo motivazionale.
Dopo un’ulteriore settimana si è effettuata una rivalutazione generica e una verifica dell’adherence della paziente. Si sono apprezzati rilevanti segni di miglioramento dell’aspetto clinico dei tessuti parodontali (2) e dello stato flogistico dei tessuti, in minor misura nel gruppo frontale inferiore e superiore dove erano presenti le pseudo-tasche. Di dimensioni notevolmente ridotte si presentava l’epulide gravidica con minori segni di flogosi.
Risultati e conclusioni
Nel controllo eseguito a un mese di distanza dal trattamento iniziale (fig. 5), abbiamo effettuato un’ispezione orale e compilato una nuova cartella parodontale. Non si sono registrati diffusi segni di infiammazione se non in alcuni siti e in modo particolare in zona 21/22, sede dell’epulide gravidica, che appariva notevolmente regredita (fig. 6), un’importante riduzione delle pseudo-tasche in entrambe le arcate, la gengiva appariva di colorito roseo con un aspetto a buccia d’arancia abbozzato in alcuni punti e completa assenza di essudato purulento. La rivalutazione parodontale effettuata ha evidenziato una riduzione della profondità di sondaggio a carico degli elementi dentari 16-17-26-27-36-46-47, indice di placca secondo O’Leary del 63%, sanguinamento al sondaggio del 37%. Abbiamo prescritto il probiotico a base di L. Reuteri per un ulteriore mese.
Il risultato ottenuto è ampiamente soddisfacente e ci permette di affermare che l’utilizzo del probiotico L. Reuteri costituisce elemento fondamentale nel protocollo della terapia parodontale non chirurgica (3) e, nel nostro caso, per la risoluzione dell’epulide gravidica (figg. 7 e 8) senza l’intervento chirurgico di escissione. L’importanza di associare il probiotico L. Reuteri (4) è da ricercare nelle sue proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche, di inibizione della placca batterica e di antagonismo nei confronti di alcune specie patogene presenti nel cavo orale. La chiave del successo terapeutico (5) che ha portato al raggiungimento dei risultati sopra citati, in ultima analisi, risiede nel sinergismo tra strumentazione parodontale non chirurgica e il probiotico L. Reuteri, in concomitanza con una completa concordance della paziente. Va sottolineato che l’utilizzo del probiotico L. Reuteri può costituire una valida alternativa al trattamento con antisettici orali nei casi in cui il trattamento classico non sia indicato, come per esempio in gravidanza.
Bibliografia
1. Schlagenhauf U, Jakob L, Eigenthaler M, Segerer S, Jockel-Schneider Y, Rehn M. Regular consumption of Lactobacillus reuteri-containing lozenges reduces pregnancy gingivitis: an RCT. J Clin Periodontol. 2016 Nov;43(11):948-954.
2. Teughels W, Durukan A, Ozcelik O, Pauwels M, Quirynen M, Haytac MC. Clinical and microbiological effects of Lactobacillus reuteri probiotics in the treatment of chronic periodontitis: a randomized placebo-controlled study. J Clin Periodontol. 2013 Nov;40(11):1025-35.
3. Ince G, Gürsoy H, İpçi ŞD, Cakar G, Emekli-Alturfan E, Yılmaz S. Clinical and Biochemical Evaluation of Lozenges Containing Lactobacillus reuteri as an Adjunct to Non-Surgical Periodontal Therapy in Chronic Periodontitis. J Periodontol. 2015 Jun;86(6):746-54.
4. Teughels W, Mark Van Essche, Isabelle Sliepen, Marc Quirynen. Probiotics and oral healthcare. Periodontology 2000 2008;48:111-147.
5. Singh VP, Sharma J, Babu S, Rizwanulla A. Role of probiotics in health and disease: a review. J Med Assoc Pak 2013 Febbraio; 63 (2): 253-7.

Antonia Sinesi
Igienista Dentale; Socia Aidi_Associazione Igienisti Dentali Italiani; Socia Silo_Società Italiana Laser in Odontostomatologia; Socia SidP_Società Italiana di Parodontologia e Implantologia