La CBCT (Cone Beam Computed Tomography) è una tecnica radiologica in grado di generare ricostruzioni 3D fornendo una rappresentazione effettiva della realtà. L’utilizzo della CBCT consente di effettuare diagnosi accurate, come documentato nel seguente caso clinico. La fusione dentaria rientra nel grosso capitolo delle anomalie di sviluppo dell’elemento o di elementi dentari. L’anomalia da coalescenza proviene dallo stretto contatto tra germi, può interessare tutto il dente, solo le corone, o solo le radici ove nel caso specifico parleremo di concrescenza. La concrescenza è la fusione delle radici dentarie per noxa tardiva.
Un paziente di 41 anni viene alla nostra osservazione per indagini relative a sintomatologia algica in sede temporo mandibolare sinistra e disodontiasi di elementi dentari.
Dalla prima OPT esibita dal paziente si osserva immediatamente la presenza di una serie di disodontiasi in sede: 1.8 – 2.7 e 2.8 – 3.8 ed in sede 4.7.
L’immagine Tru-Pan (fig.1) estratta dalla scansione effettuata al paziente con la CBCT Cone Beam KaVo mette in evidenza una struttura anomala in sede 2.8 compatibilmente con elemento (terzo molare) incluso, la stessa immagine definita dal radiologo nel referto allegato alla classica RX OPT presentata dal paziente, come “mega struttura dentaria in sede 2.8…”
Osserviamo dall’immagine Tru-Pan che si tratta di elemento dentario 2.8 incluso con una forma anomala, con apici che affiorano parzialmente in corrispondenza del pavimento del seno mascellare omolaterale.
Ipotizziamo quindi una possibile correlazione con i disturbi riferiti dal paziente e la presenza disto-palatale rispetto al 2.7 del suddetto elemento dentario. Grazie inoltre all’acquisizione 3D CBCT KaVo si possono osservare bilateralmente e con visione comparativa i rapporti dei condili nelle rispettive cavità glenoidee orientando la sezione interessata passante per la testa del condilo per la valutazione dei rapporti relativi all’occlusione centrica.
Prima di passare alla valutazione pre-chirurgica si valutano le immagini stratigrafiche dell’ATM dove nota chiaramente che i condili non sono rispettivamente centrati nelle rispettive cavità, (figg. 2-3), da cui la possibile sintomatologia algica e disfunzionale nei movimenti di massima apertura ed in occlusione centrica.
A questo punto si provvede all’attenta analisi della scansione CBCT per pianificare l’eventuale intervento di avulsione dentaria del singolo elemento in 2.8.
All’esame evidenziamo quanto segue. Dall’immagine si apprezza la presenza dell’elemento dentario in inclusione osteomucosa con una quota ossea che ricopre la porzione disto-palatale dell’elemento dentario ed apparente differenza tra le morfologie delle distinte corone.
Osservando la scansione (figg. 5-6) che con la CBCT Cone Beam ove spaziatura e spessore delle sezione possono arrivare fino a 0,30 mm riusciamo ad osservare che gli elementi dentari, apparentemente separati nella porzione del terzo coronale, sono fusi tra di loro nella porzione più apicale delle radici.
Il paziente al quale era stata prospettata l’odontectomia singola dell’elemento dentario 2.8 viene informato sull’impossibilità alla singola chirurgia che grazie all’ausilio della KaVo CBCT Cone Beam ci ha dato la certezza della concrescenza degli elementi 2.7-2.8 e pertanto della diversa strategia chirurgica di intervento da applicare.
Questo caso clinico è stato trattato da Achille Perillo, Libero professionista specializzato in chirurgia impiantare e protesica a Napoli, e da Daniele Del Viscovo, Odontoiatra Specialista in Chirurgia Orale a Napoli
Bibliografia
1. Carrafiello G, Dizonno M, Colli V, Strocchi S, Pozzi Taubert S, Leonardi L, Giorgianni A, Barresi M, Macchi and Bracchi E et al: Comparative study of jaws with multislice computed tomography and cone-beam computed tomography
2. Pasini A, Casali F, Bianconi D, Rossi A and Bontempi M: A new cone-beam computed tomography system for dental applications with innovative 3D software
3. Ghaeminia H, Meijer GJ, Soehardi A, Borstlap WA, Mulder J, Vlijmen OJ, Bergé SJ, Maal TJ: The use of cone beam CT for the removal of wisdom teeth changes the surgical approach compared with panoramic radiography: a pilot study

Achille Perillo
Libero professionista specializzato in chirurgia impiantare e protesica a Napoli