Presentiamo il caso di una III classe in una giovane donna (25 anni) che si presenta all’osservazione clinica con una occlusione che non lascia dubbi circa la natura chirurgica di un eventuale intervento correttivo (figg. 1-2).
Si procede, dopo preparazione ortodontica, all’esecuzione di un intervento combinato di avanzamento mascellare e arretramento mandibolare.
L’entità degli spostamenti ossei effettuata è apprezzabile osservando la teleradiografia iniziale (fig. 3) e quella finale (fig. 4). Su quest’ultima sono evidenti le placche in titanio usate per le osteosintesi. L’occlusione dopo tre mesi è mostrata in figura 5, mentre il cambiamento del profilo si commenta da sé (fig. 6 prima dell’intervento e fig. 7 dopo l’intervento).
Il caso clinico è tratto dal volume di Massimo Rossi “L’ortognatodonzia nella pratica clinica”.
Acquista il libro su Academy Store

Massimo Rossi
Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in Clinica Odontoiatrica Stomatologica e Ortognatodonzia. Si occupa di Ortognatodonzia da circa 30 anni. Socio Andi, Aio e Sido. È socio fondatore del Cenacolo Odontostomatologico Novarese. Svolge Ia libera professione in Arona (No).