Il 2014 è ormai il sesto anno in cui la sezione italiana dell’International College of Dentists (Icd) tiene il proprio congresso. Già da due anni però, la classica veste di riunione riservata a i soli fellows del College è stata ampliata e le relazioni del congresso erano aperte anche agli odontoiatri non appartenenti al College. Una realtà chiusa e per definizione elitaria quella dell’International College of Dentists, che ha deciso in questi anni di aprirsi al pubblico.
La giornata di sabato è stata interamente occupata dal congresso scientifico che il College ha organizzato con relatori provenienti anche al di fuori del mondo dell’odontoiatria, a partire dal colonnello Paolo Tarantino delle Frecce Tricolori, che ha aperto la giornata di lavori con un intervento sull’importanza della squadra e del lavoro in equipe, sottolineando quanto questo concetto sia fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo. Ha seguito la relazione della dottoressa Cristina Brondoni, criminologa e profiler, la quale ha adattato le sue ampie conoscenze sui profili psicologici alle esigenze che ciascun odontoiatra o medico può incontrare nell’approccio al proprio paziente in studio.
Anche la giurisprudenza e la necessità di un’informazione capillare in questo campo sono state protagoniste dell’incontro con l’intervento dell’avvocato Rosaria Villano, che ha sottolineato come la stipula di una polizza di responsabilità civile sia un momento cruciale della vita del professionista, in cui egli è chiamato a conoscere e analizzare ventagli di opzioni non sempre chiari senza avere spesso le adeguate conoscenze. L’ambito medico-legale è stato poi approfondito dal dottor Paolo Monestiroli, odontoiatra e medico legale.
La giornata è proseguita con l’intervento del professor Massimo Pasi, titolare della cattedra di patologia odontostomatologica presso il San Raffaele di Milano e fellow del College, che ha illustrato, grazie anche all’ampia casistica trattata, le eventuali possibili lesioni orali purtroppo molto frequenti ma al tempo stesso non sempre individuate o adeguatamente riconosciute e precocemente intercettate. Ha chiuso i lavori l’intervento di un altro fellow del College, il dottor Fabio Ciuffolo, ortodontista, sulle delicate interconnessioni tra occlusione e disordini temporo-mandibolari, portando all’attenzione dei partecipanti un’ampia casistica di trattamenti da lui svolti.
Il prossimo appuntamento con l’International College of Dentists sarà nel 2016, quando dal 29 giugno al 3 luglio l’Italia ospiterà per la prima volta il meeting dell’intera sezione europea a Milano.
Francesca Zotti