Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre torna il congresso “Alassio e l’arte del sorriso”, organizzato dal provider e20 e in programma al Palasport di Alassio, in Liguria. Un congresso che non ha fermato le macchine neanche in piena pandemia ed è arrivato ora alla sua sesta edizione.
Venerdì mattina si parte con lo “Spazio salute”, un momento aperto anche alla cittadinanza e dedicato alle nuove frontiere della medicina, condotta da Nanni del Becchi (capo redattore del fatto quotidiano) e da Massimo Gagliani. Tra gli ospiti ci sarà Nicoletta Romanazzi, mental coatch di Marcell Jacobs, per illustrare la tecnica del respiro da lei ideata. Per capire davvero quanto sia stretto il rapporto tra Nicoletta Romanazzi e i suoi atleti si potrebbe leggere la prefazione del suo libro scritta proprio da Jacobs. O forse, magari, basterebbe sentirla parlare delle ragazze e dei ragazzi che non vogliono essere nominati, né qui né nel suo libro, per riservatezza, ma che lei considera altrettanto importanti come il due volte campione olimpico. A seguire ci saranno il primario di neurologia il primario di cardiologia di Trento, insieme a Patrick Fellus, presidente della società francese di odontoiatria pediatrica e consigliere della società francese di chirurgia, legion d’onore per meriti alla scienza della repubblica di Francia. In ultimo Eugenio Brambilla.
Venerdì pomeriggio si entra nel cuore del congresso, con la caratteristica che l’ha reso famoso: le tavole cliniche, che «danno voce a chi di solito ascolta» spiega Luca Donato di e20, l’ideatore del congresso. Sul campo del Palasport sono in programma ben 28 occasioni di confronto diretto tra relatori e partecipanti su numerose specialità odontoiatriche. Con una novità: cinque tavole cliniche sono dedicate al passaggio generazionale e sono tenute dalla coppia padre-figlio: le famiglie Brenna, Foschi, Robello, Solimei e Tessore saranno testimoni dell’integrazione in studio di competenze e punti di vista di due generazioni.
Alla sera, la cena del compleanno di e20 sulla magnifica terrazza fronte mare del Grand Hotel Diana. Dopo la serata in discoteca, sabato mattina il congresso riparte con tre sessioni.
Consuelo Sanavia da anni ha studiato tecniche lavorative e scelta di materiali adatti a migliorare postura e ambiente di lavoro per l’igienista dentale. Questo corso è un percorso completo e aggiornato alle ultime tecnologie e vuole suggerire una visione di lavoro e scelte ergonomiche per migliorare il benessere e la salute dell’operatore. Mimmo Nuvina, maestro di fotografia intraorale, propone alle Aso un nuovo percorso culturale con l’impiego pratico delle macchine fotografiche tradizionali e degli smartphone e Davis Cussotto simulerà un contesto relazionale tra assistente e paziente (accoglienza) e tra odontoiatra e paziente (esposizione di un piano di trattamento).
Infine, la sessione odontoiatri con l’adesione di Lorenzo Breschi, le edentulie di Francesca Manfrini, le soluzioni di Marco Veneziani, la speed therapy di Davide Foschi, i nuovi dispositivi sensoriali di Patrick Fellus e la riabilitazione protesica di Paolo Bozzoli.
Alle 16 terminerà questa sesta edizione di Alassio per lasciare tutti i partecipanti con le frecce tricolori, sorpresa realizzata per il congresso insieme al comune di Alassio.
Per informazioni:
e20
Tel. 010.5960362
info@e20srl.com
alassio2022.e20srl.com