
Francesca Manfrini
Come ogni anno dispari scatta l’appuntamento con il congresso internazionale dell’Accademia italiana di conservativa (Aic), che si riunirà a Riva del Garda (Trento) da giovedì 23 a sabato 25 aprile.
Questa edizione sarà focalizzata sull’odontoiatria restaurativa diretta, la branca che si pone come principale obiettivo quello di restaurare conservando il tessuto dentale residuo al fine di procrastinare il più possibile trattamenti più invasivi e costosi come quelli protesici. Il risparmio di tessuto dentale sano è il filo conduttore di tutta l’attività di questa società scientifica perché, come dicono in Aic, qualsiasi paziente informato dell’esistenza di protocolli meno invasivi e comunque efficaci sceglierebbe sicuramente questo tipo di approccio.
«Sarà molto interessante capire fino a dove ci si può spingere a restaurare gli elementi dentali in modo diretto valutando i risultati nel tempo e disegnare se possibile il confine oltre il quale è opportuno rivolgersi a una metodica indiretta – ci ha detto Francesca Manfrini, presidente Aic –. L’invasività dei restauri compromette la resistenza del dente trattato: i concetti di mininvasività, favoriti dalla testimoniata efficacia dei sistemi adesivi, sono i principi su cui si basa la moderna conservativa diretta rivolta al mantenimento di ciò che è stato risparmiato da carie e usura. In quest’ottica saranno illustrate le tecniche più attuali e collaudate per ottenere i migliori risultati: risultati che dovranno coniugare funzionalità ed estetica, facilità d’esecuzione e costi accettabili, biologici e non solo. Eccellenza, risultati ottenuti con facilità, risparmio di tessuto sono concetti importanti che si ripeteranno spesso nel nostro congresso» ha concluso il presidente dell’Accademia italiana di conservativa.
Gli organizzatori spiegano che il congresso, che si aprirà con un corso precongressuale sulle riabilitazioni estetiche e funzionali senza preparazione dei denti tenuto dal dottor Didier Dietschi, è stato pensato sia per i giovani che si apprestano a iniziare la professione odontoiatrica, sia per i colleghi che lavorano da più tempo, spesso confusi dalle novità merceologiche e dalle repentine modifiche delle tecniche che le seguono.
MJ Eventi
Tel. 055.4089445 – aic@mjeventi.com
www.accademiaitalianadiconservativa.it