Definito il programma del nono Congresso internazionale dell’Associazione italiana odontoiatri (Aio), previsto a Chia in Sardegna da giovedì 15 a sabato 17 giugno con sfide Russia-America, Italia-Spagna e Italia-Brasile, tra relatori ovviamente. Patrocinata dalle principali federazioni odontoiatriche mondiali e nazionali (Fdi, Ero e Ada su tutte) la manifestazione, dal titolo “Focus on quality in dental practice”, porta sul palco alcuni big dell’odontoiatria mondiale. Di assoluto spessore la rappresentanza italiana con Loris Prosper, Giovanni Zucchelli, Stefano Inglese, Vincenzo Musella e con Francesco Mangani e Lorenzo Vanini che affronteranno i pari grado brasiliani su temi di estetica nella “sfida finale” che nella giornata di sabato chiuderà il congresso.
Precongresso e corsi pratici
La manifestazione scientifica aprirà con i corsi precongressuali. Sarà il messicano Stefan Karakowski ad aprire il precongresso di pedodonzia seguito dai libanesi John Chedid e Maria El Khoury e dal nostro Giovanni Olivi che parlerà di sedazione in odontoiatria pediatrica.
Il corso precongressuale Baird – un up-to-date sui canoni della British Academy of Implant & Restorative Dentistry – sarà in due sessioni, con relatori di grande richiamo internazionale, fra cui i fratelli Alessandro e Andrea Agnini, Enrique Guzmann e gli italiani Francesco Mangano e Simone Vaccari. Altro corso top, quello di endodonzia con Stephane Simon e due italiani, Denise Irene Karin Pontoriero e Giancarlo Pongione, entrambi della Società italiana di endodonzia. Infine, spazio al corso interdisciplinare con Carlo Poggio, Fabio Cozzolino, Anna Mariniello e Roberto Sorrentino, più l’ucraino Nazari Michailyuk.
Seguiranno il pomeriggio i tre corsi pratici sulle faccette con il russo Maxim Belongrad, sulle perimplantiti con il tedesco John P Sahrmann e sull’endodonzia con Elisabetta Cotti e Mauro Cabiddu. Si terrà invece il venerdì il corso per odontoiatri e odontotecnici sulle protesi che avrà per protagonista innanzi tutto Loris Prosper.
Simposi congiunti
Sempre venerdì 16 giugno si terranno i simposi di Aio con le società scientifiche. Apriranno al mattino i simposi Aio-Sidoc (Società italiana odontoiatria conservatrice) con protagonisti Antonio Cerutti e Camillo D’Arcangelo; poi sarà la volta di Aio e Sie (Società italiana di endodonzia) con Elio Berutti e Damiano Pasqualini. Infine, stavolta di pomeriggio, dalle 15 alle 18 di venerdì, è previsto il simposio congiunto con la Società italiana di ortodonzia (Sido), con protagonisti Giuseppe Fiorentino e Paola Cozza e dove si parlerà anche di apnee ostruttive con Marzia Segù.
In parallelo ai simposi si terrà la sessione di parodontologia che avrà per tema dominante la lettura di Giovanni Zucchelli. Sempre in contemporanea sono di scena un triangolare Russia-Italia-Israele sui temi della deglutizione, che vedrà tra i protagonisti Alessandro Rampello, e sull’odontoiatria digitale.
Al pomeriggio, in parallelo con la sessione di protesi con Stefano Inglese dell’Accademia italiana odontoiatria protesica (Aiop), Gilberto Romeo e Mirela Feraru-Bichacho di Israele, si terrà la sessione di odontoiatria estetica e restaurativa di Lorenzo Vanini con relazione sul colore. A seguire un vero e proprio tutorial di implantologia con Enrico Agliardi, big del carico immediato, che introdurrà Paulo Malo di Lisbona, preceduto dagli aggiornamenti sul Digital Project con Michele Manacorda e Francesca Cattoni.
Le sfide Italia-Spagna e Italia-Brasile
Sabato 17 mattina ecco il match Italia-Spagna: si conclude il simposio Aio-Sido con letture magistrali di Renato Cocconi e dello spagnolo Domingo Martin che si dividono gli aspetti del piano di trattamento multidisciplinare in ortodonzia, precisando i ruoli di ortodontista, parodontologo e protesista. Cocconi fa il punto su estetica e funzione nel paziente interdisciplinare e in particolare sulla correzione chirurgica di morsi aperti severi. Replica Martin, spiegando in quali casi e come evitare la chirurgia ed esponendo una relazione sulla correzione non chirurgica di morsi aperti e seconde classi con ancoraggio scheletrico.
Nel frattempo in sala plenaria si parte con due relazioni sul tema delle opzioni terapeutiche adesive di Marco Veneziani e Vincenzo Musella. Dopodiché nella seconda metà della mattinata spazio alla sfida Italia-Brasile, con la relazione in tandem di Francesco Mangani e Lorenzo Vanini; il Brasile esplora i nuovi orizzonti dell’odontoiatria estetica con Paulo Kano dell’omonimo istituto di Sao Paulo e Livio Yoshinaga con una review su arte e tecnologia in odontoiatria digitale.
Per informazioni:
Aio Sardegna
aiosardegna@aio.it
http://congress.aio.it