
Roberto Cocchetto, uno dei relatori del congresso
L’offerta per la terapia implantare di oggi è ampia e variegata: tutte le strutture dentistiche si avvalgono di tecnologie avanzate e di personale tecnico altamente qualificato; ci sono studi dentistici ovunque, low cost e high cost; dai centri commerciali ai grattacieli, dagli angoli delle piazze alle boutique, la pubblicità dentale è diventata martellante e onnipresente. In questa situazione i fattori che condizionano il paziente e lo spingono ad optare per un clinico anziché un altro sono legati principalmente alla relazione che percepisce di avere con chi lo cura. Empatia, comunicazione efficace ed interazione attiva sono tre essenziali ingredienti del trattamento implantare di oggi.
Parte da questi presupposti l’offerta di aggiornamento scientifico della 18esima edizione del Congresso internazionale di terapia implantare organizzato dall’azienda Biomet 3i e in programma a Verona (Palazzo della Gran Guardia) da giovedì 24 a sabato 26 settembre. Titolo di questa edizione del congresso sarà “Dalla salute orale alla salute totale del paziente implantare: la persona attorno alla bocca”.
«La relazione con il paziente di oggi prevede che venga curata non solo la bocca ma anche la persona, in una logica non semplicemente assistenziale ma relazionale, dove il clinico fa proprie le aspettative, i bisogni e le emozioni del paziente – spiegano gli organizzatori –. Il rapporto empatico del clinico verso il paziente conduce così a sviluppare un rapporto di fiducia che trascende le logiche commerciali e contrattuali e costituisce un vero e proprio momento terapeutico. La capacità di leggere il paziente, di interpretare nel suo sorriso i suoi stati d’animo, di comunicare efficacemente con lui in ogni momento sono allora elementi fondamentali per una terapia di successo». L’elemento determinante per il successo della terapia diventa allora non più il dentista, bensì il paziente, con il quale il team implantare deve necessariamente imparare a comunicare perché «il vero scopo del medico non è curare la malattia, bensì prendersi cura del malato».
Il congresso è articolato in cinque sessioni, seguendo questo filo conduttore ma entrando nei dettagli clinici della terapia implantare grazie al contributo di relatori di grande esperienza.
Biomax (Angela Negri)
Tel. 0444.913410
angelanegri@biomax.it
www.biomax.it