
Maria Grazia Cannarozzo
“Il futuro dell’odontoiatria è nella prevenzione: dalla qualità della prestazione alla qualità del servizio” è il titolo della ventunesima edizione del Cenacolo odontostomatologico italiano (Coi-Aiog) in programma venerdì 31 marzo e sabato 1 aprile a Bologna.
Il congresso di quest’anno, spiega il presidente nazionale Maria Grazia Cannarozzo, «sarà anche l’occasione per celebrare i trent’anni di vita della nostra associazione. Un congresso che nel titolo e nei temi annunciati vuole essere un ritorno alle origini, agli obiettivi fondanti che hanno ispirato la nascita del Cenacolo, un’associazione nata con l’obiettivo di essere al servizio del paziente, cosciente, consapevole, motivata sul paradigma che solo una formazione e un aggiornamento continuo permettono di offrire al nostro paziente, nella singola prestazione, un servizio di qualità».
Come ogni evento organizzato dal Cenacolo, anche il congresso nazionale sarà dedicato a tutto il team odontoiatrico, a partire da odontoiatra e igienista dentale, e nella giornata di sabato ci saranno dei momenti di aggiornamento per assistenti e odontotecnici; per questi ultimi sono previste sessioni di taglio pratico.
Apre il congresso a sessioni congiunte Leonardo Trombelli dell’Università di Ferrara, con una lectio magistralis sulla prevenzione primaria e secondaria della parodontite. «Ecco l’importanza della prevenzione – sottolinea Cannarozzo –. Che non è un concetto astratto del quale discutere solo nei modi, tempi, chi è autorizzato a farla, come, perché, ecc. Prevenzione è un concetto fondamentale del nostro essere odontoiatri, medici odontoiatri; è il passato, il presente, il futuro della nostra professione, come della medicina. Prevenzione che si concretizza nelle grandi campagne di sensibilizzazione che in questi anni il Cenacolo ha portato avanti, anche con Cao Nazionale e con Andi. Ma prevenzione è quell’attività che quotidianamente, con impegno e passione, ciascuno di noi può esercitare con atti concreti nella propria quotidianità professionale. È questo il terreno sul quale si deciderà in futuro il successo della professione, in questo e nel prossimo decennio».
Sul filone della prevenzione si muoveranno poi tutti gli altri interventi che affroteranno sia la clinica (come il trattamento non chirurgico delle perimplantiti, la prevenzione delle complicanze in endodonzia, le risoluzioni implantari delle gravi atrofie mascellari con tecniche non rigenerative e il controllo dell’emostasi in odontoiatria) che temi gestionali, organizzativi e di marketing dello studio.
Per informazioni:
Segreteria Coi-Aiog
Tel. 095.437887
segreteria.nazionale@coiaiog.it
www.coiaiog.it