AoN implants è distributore di Snap on System, un sistema brevettato che permette alla connessione implantare posta sull’abutment o sul transfer di arretrare o avanzare secondo le necessità dell’utilizzatore, tutto questo racchiuso in un unico pezzo. Il sistema Snap On System può essere applicato a molte connessioni presenti sul mercato.
Snap on System è senza dubbio un’innovazione nel settore della chirurgia orale e nello specifico nella presa d’impronta. Grazie a questo sistema, si ha la possibilità di trattare tutti i casi con inserimento di impianti disparalleli.
Nella maggior parte delle sistematiche implantari che presentano una connessione interna, la possibilità di arretrare a comando la porzione di connessione presente sulla componente protesica offre enormi vantaggi in particolar modo in presenza di impianti disparalleli. Eliminare i vincoli di sottosquadro permette la gestione della movimentazione di una struttura protesica o di una fase di presa d’impronta, in modo semplice. L’intero procedimento, dalla presa d’impronta al manufatto finito, avviene in maniera totalmente passiva.
Tutta la componentistica Snap on System, grazie alla traslazione della connessione, non è soggetta alle tensioni che abitualmente si creano nelle fasi di inserzione o rimozione di un manufatto protesico o di una presa d’impronta. Molti sistemi per ovviare a queste tensioni prevedono componenti privi di connessione; questi componenti fungono solo da appoggio e tutti i carichi laterali vanno a scaricarsi sulla vite protesica che funge da unico elemento di giunzione.
Nel sistema Snap on System l’avvitamento della vite protesica provvede a trascinare la porzione di connessione telescopica all’interno della connessione interna dell’impianto, aumentando notevolmente le proprietà meccaniche del sistema, proteggendo la vite protesica dai carichi laterali.
Il sistema Snap On System viene commercializzato nella versione pilastro protesico e transfer da impronta.
Il pilastro protesico Snap On System è corredato da un calcinabile sul quale modellare il manufatto protesico. Tra esso e il pilastro è posizionato uno spaziatore che permette al calcinabile di rimanere centrato sul pilastro durante le fasi di lavoro in laboratorio. Una volta effettuata la fusione della struttura, si provvede a eliminare i centratori e procedere con la passivazione del manufatto sui pilastri per mezzo della tecnica a incollaggio. Per aiutare la movimentazione dei pezzi, è stato realizzato un braccetto che si ancora alla parte telescopica del pilastro, permettendo di impegnare o liberare le connessioni dall’analogo senza l’utilizzo della vite monconale.
Il transfer Snap On System garantisce una presa d’impronta passiva, priva di tensioni perché elimina tutti i vincoli creati dalle connessioni interne che, come ben risaputo, in presenza di impianti non paralleli rendono difficoltoso lo svincolo degli impianti dai classici transfer. Oltre a garantire un miglior risultato e una maggiore precisione, semplificano il lavoro all’operatore.
Per informazioni:
AoN Implants Srl
Tel. 0444.614994
info@aonimplants.com
www.aonimplants.it