“Riabilitazione implantare full-arch” è il titolo del corso dell’Italian Academy of Osseointegration (Iao) disponibile in live streaming (martedì 17 maggio dalle 19 alle 21.30) e on-demand per tutto il 2022. Il corso, che si inserisce nel progetto didattico e di aggiornamento “How to do it” della società scientifica, sarà trasmesso sulla piattaforma IAOacademy (www.iao-online.com) e sarà tenuto da Leonello Biscaro, Alberto Pispero e Gianluca Paniz.
Il passaggio dalla dentatura naturale terminale alla dentatura a supporto implantare è un momento cruciale della vita di un paziente. Dal punto di vista clinico può essere affrontato con diversi approcci. Così tre relatori di alto profilo affrontano il problema della riabilitazione dell’arcata completa con soluzione protesica a supporto implantare e mettono a confronto le loro esperienze.
Leonello Biscaro presenta il suo razionale con un approccio post-estrattivo a carico protesico immediato. Il paziente di oggi considera il risultato estetico e funzionale come assodato e spesso si concentra su variabili legate alla morbidità post-operatoria e tempistiche di finalizzazione. Ne consegue come tali esigenze si sposino con approcci a carico immediato anche se costringono il clinico ad affrontare, in singola seduta, aspetti gnatologici, protesici e chirurgici. La relazione espone il flusso di lavoro, dalla diagnosi alla finalizzazione protesica, sia con approccio tradizionale che digitale, e spiega come valutare e cambiare i rapporti intermascellari, come sfruttare la dentatura residua per posizionare gli impianti, come realizzare modelli e barre di rinforzo, come sfruttare le potenzialità di impianti “tissue level”.
Alberto Pispero presenta il suo protocollo full digital per la riabilitazione implanto-supportata sia dell’arcata completa sia dell’edentulia parziale. Il successo della terapia è la risultante di una progettazione precisa e di una corretta esecuzione e il digitale può essere di aiuto in ogni singola fase: diagnosi, previsualizzazione estetica e mock-up, progettazione della protesi e della posizione implantare e impronta. Il focus di questa futuristica presentazione è rappresentato della chirurgia guidata e dall’utilizzo di un’innovativa dima chirurgica scomponibile che permette di associare oltre alle classiche informazioni riguardo il posizionamento implantare, anche quelle relative al grado di resezione del processo alveolare, alla relazione intermascellare e al posizionamento immediato di una protesi avvitata tailor-made, precedentemente realizzata. Una videopresentazione che entra nei dettagli della tecnica, mostrando step-by-step ogni fase clinica, dalla progettazione all’adattamento del manufatto protesico.
Ecco infine Gianluca Paniz, che presenta la riabilitazione full-arch a supporto implantare dal punto di vista protesico, in tutte le sue problematiche. Dalla rilevazione dei reperi cranici alla determinazione dei parametri estetici, dal disegno dei framework alla procedura di verifica della passivazione delle strutture, dall’impronta digitale alla scelta del tipo di scan body. La videopresentazione, ricca di particolari e di accorgimenti tecnici utili alla pratica clinica, mostra il completo flusso di lavoro, analogico e digitale. Inoltre offre al partecipante una disamina sul comportamento dei vari materiali utilizzati e il razionale di scelta del tipo di soluzione protesica a seconda delle condizioni cliniche.