
Jason Motta Jones
Insuccessi e complicanze implantoprotesiche saranno al centro della discussione del corso di aggiornamento organizzato dalla Società italiana di chirurgia orale e implantologia (Sicoi) sabato 21 marzo a Torino negli spazi congressuali del Museo dell’Automobile.
«La semplificazione dei protocolli, l’evoluzione della tecnologia e la nostra crescita nella curva di apprendimento sono fattori essenziali per l’ottenimento del miglior risultato per il nostro paziente. Ancora oggi però non tutte le ciambelle riescono con il buco» ammette Jason Motta Jones, neo presidente della società scientifica. In questo corso allora gli esperti della Sicoi proveranno ad analizzare gli errori per poi trovare e valutare le possibili soluzioni, analizzandole da differenti punti di vista. Il presidente Motta Jones spiega che il corso sarà incentrato «su aspetti dell’odontoiatria così reali e quotidiani da interessare e coinvolgere davvero tutti i colleghi».
Il programma prevede anzitutto un approfondimento della diagnosi radiologica: i piani di scansione, i margini d’errore degli strumenti, gli errori tecnici nell’esecuzione, le interpretazioni fantasma. Si discuterà poi di biomeccanica implantare e dei fattori di rischio nella programmazione del caso complesso, per poi focalizzarsi sulla gestione e sul trattamento delle complicanze in rigenerativa e in implantologia. A Torino si parlerà anche del ruolo degli emoderivati nel miglioramento dell’intervento ricostruttivo, della pianificazione del caso protesico, degli aspetti medico legali e delle aspettative del paziente. Al termine dell’evento è previsto un tour dell’intero Museo Dell’Automobile di Torino.
Lartevento (riferimento: Pia Zingarelli)
Tel. 02.49753709 – Cell. 348.3966158
sicoi@lartevento.it – www.sicoi.it