Al via il nuovo corso universitario di formazione professionale specialistica in operatore della sterilizzazione (Ost). Il corso, erogato a distanza (Fad), è destinato a giovani e meno giovani diplomati e anche a coloro che sono in possesso di titolo di formazione professionale in ambito sanitario. In campo odontoiatrico rappresenta un’opportunità per portare all’eccellenza il personale di studio che si occupa di disinfezione e sterilizzazione.
«A maggior ragione in tempo di Covid, poter contare su una rafforzata e approfondita preparazione specifica del nostro personale di studio, riconosciuta, altresì, a livello curriculare, è di grande vantaggio sotto ogni profilo – ci ha detto Marco Brady Bucci, direttore del corso –. Nessuna sovrapposizione con le figure di Aso e Cso: abbiamo ideato un corso destinato a portare all’eccellenza la già valida preparazione del personale di studio che si occupa di disinfezione e di sterilizzazione. L’operatore di sterilizzazione – spiega il dottor Bucci – sarà in grado di svolgere, in modo specialistico, qualificato, responsabile e aggiornato, la propria attività nell’ambito della filiera di sterilizzazione, sia all’interno di studi/ambulatori/centri medici e odontoiatrici pubblici e privati, sia nelle strutture privatistiche e pubbliche in outsourcing. Esso andrà definito e considerato quale nuova figura professionale di tecnico specializzato nei processi di decontaminazione, disinfezione, sterilizzazione e controllo della qualità dei processi e dei prodotti derivanti da tali attività».
Il programma scientifico e tecnico è a cura dell’Istituto Stomatologico Toscano, in collaborazione con la Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences (UniCamillus) di Roma, che rilascerà il diploma. Coordinatore scientifico del corso è il dottor Antonio Della Valle e fra i docenti sono annoverati il dottori Maurizio Municinò, Luigi Barbato e Luigi Traettino. Le iscrizioni sono già aperte e la didattica è fruibile dal mese di ottobre, con piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Per informazioni:
ost@unicamillus.org
www.unicamillus.org