Dal 2018 un nuovo percorso formativo, altamente orientato all’occupazione: un’occasione importante per rispondere alla domanda di professionisti della gestione della clinica odontoiatrica. Aperte le preiscrizioni per la prima sessione, organizzata dal Network Key-Stone presso la Bologna Business School
In un mercato che si trasforma, in cui sono soprattutto i bisogni dei consumatori a cambiare, anche l’offerta deve essere in grado di adeguarsi a una nuova domanda. Ed è così che si prospettano nuove opportunità di lavoro, come quella del Dental Office Manager, una figura professionale già molto sviluppata negli Stati Uniti e già fortemente richiesta in Italia, che rappresenta per i giovani italiani una nuova e promettente opportunità di carriera.
Da qui l’idea di creare un progetto di formazione manageriale specialistica e innovativa, in cui gli studenti sono fin da subito immersi nell’esperienza lavorativa e a contatto con riconosciuti esperti del settore, per prepararsi a diventare i futuri protagonisti del cambiamento del settore dentale.
Infatti, il settore dentale sta vivendo una profonda evoluzione ed è da questo processo di cambiamento che nasce l’esigenza, per molti studi, di rivedere la propria organizzazione in chiave competitiva, strutturandosi come una vera e propria impresa. Di conseguenza, ecco la necessità di una nuova figura professionale nell’organico: il Dental Office Manager, profilo fondamentale all’interno di strutture medio-grandi e strategico per lo studio dentistico tradizionale che vuole restare sul mercato e crescere.
La possibilità di promozione per le attività professionali (legge Bersani), uno scenario sempre più competitivo, l’ingresso di fondi e investitori esteri, un’offerta allargata che va oltre la definizione del professionista come fornitore di prestazioni specialistiche, l’emergere di una domanda sempre più attenta alla qualità odontoiatrica… tutti fattori che concorrono alla complessità organizzativa dello studio. Alla clinica viene richiesta una capacità manageriale, non sempre presente, a cui si affianca frequentemente la volontà del professionista di una migliore focalizzazione sull’area clinica e, quindi, la necessità di delegare alcuni aspetti manageriali. In futuro, il mercato premierà sempre più lo studio-impresa che investe nella specializzazione delle professioni e che sviluppa un sistema di efficienza ed efficacia ottimale.
Ecco perché gli studi si stanno attrezzando. Essere in grado di individuare obiettivi, strategie, punti di forza e di debolezza, di gestire in modo efficace pazienti e collaboratori, di aggiornarsi con le tecniche più moderne: sempre più lo studio-impresa dovrà essere in grado di gestire in modo programmatico e strutturato questi aspetti del business. E sono questi gli obiettivi del Dental Office Manager che, garantendo un futuro solido, programmato e duraturo allo studio-impresa, rappresenterà sul mercato un professionista di alto profilo, molto specializzato e sempre più richiesto, perché rispondente a nuove e specifiche dinamiche.
Il Dental Office Manager – o Direttore di Clinica – è un professionista extra-clinico che si occupa di marketing (per il mantenimento e l’acquisizione di nuovi pazienti), di sviluppo commerciale, di pianificazione e controllo dello studio nel suo complesso: dalla gestione e analisi di costi e performance dei singoli professionisti, al controllo dei risultati, passando dall’organizzazione e strategia del team di lavoro, dell’agenda e dei budget previsionali. È l’esecutore materiale delle decisioni strategiche del dentista-imprenditore, cui riferisce con regolarità in merito all’andamento della gestione. Coordina, con focus sulle necessità dei pazienti e obiettivi aziendali, l’operatività giornaliera al fine di espandere e rendere più profittevole il business.
Un percorso formativo per il Dental Office Manager
Da un’idea di Key-Stone, società che da 20 anni si occupa di ricerche di mercato e consulenza strategica nel settore dentale, con un punto di vista privilegiato rispetto alle dinamiche evolutive che caratterizzano il comparto, nasce dunque l’idea di un programma di formazione specifico altamente professionalizzante, che consentirà ai giovani di trovare nello scenario lavorativo una innovativa opportunità di occupazione.
“Attiveremo quest’anno il primo ciclo formativo con la Bologna Business School – annuncia Roberto Rosso, fondatore e presidente di Key-Stone e profondo conoscitore del settore – ma abbiamo già ricevuto importanti segnali di interesse e richieste dal resto d’Italia, quindi stiamo già valutando la possibilità di replicare presto in altre città, perché il mercato italiano ha fortemente bisogno di questa nuova professionalità.”
Dieci moduli didattici: competenze concrete e spendibili su temi legati alla gestione aziendale, con particolare attenzione al management dei servizi professionali in ambito salute e benessere.
200 ore di lezione in aula (5 settimane full immersion), 40 ore di esperienza in clinica in fase iniziale e tre mesi di stage formativo a fine percorso.
Ecco nel dettaglio il calendario del corso 2018 (Bologna):
– giugno 2018: ultimo mese per usufruire dell’early booking con prezzo agevolato
–1° settimana di settembre 2018: colloqui attitudinali d’ammissione
–10 settembre 2018: chiusura delle iscrizioni
–15-18 ottobre 2018: lezioni in aula d’introduzione
–22-26 ottobre 2018: esperienza di osservazione in clinica
–5 novembre-6 dicembre: lezioni in aula di office management
–dicembre/gennaio 2019: colloqui con le cliniche e start-up tirocini formativi
Il coordinamento complessivo del corso è a cura dell’Istituto Key-Stone mentre la direzione scientifica di questa prima edizione è affidata al Prof. Fabio Ancarani; le lezioni, coordinate da Roberto Rosso e tenute da primari docenti universitari e consulenti del panorama del management nazionale, affronteranno tematiche relative al management in odontoiatria, il marketing strategico e operativo, la comunicazione, la gestione dello studio e dei processi extra clinici, nonché l’uso di strumenti e software per l’analisi e il controllo e gli aspetti legali e le novità normative.
Il corso propone un’offerta formativa senza eguali e offre ai giovani la possibilità di diventare veri e propri pionieri di una nuova professione. Il programma è stato appositamente studiato per consentire ai partecipanti di diventare le colonne portanti delle cliniche dentali del futuro, acquisendo un know-how unico, che fornirà loro una professione nuova e dunque non soggetta allo stesso rischio di turnover di quelle ormai diffuse. A conferma del suo approccio fortemente job-oriented, il corso comincia con due settimane introduttive per prendere confidenza con l’ambiente “clinica odontoiatrica”. In particolare, ogni partecipante sarà inserito all’interno di una vera struttura per osservare in prima persona le dinamiche effettive dello studio: flussi, processi e terminologia specifica, per arrivare alle successive lezioni in aula con una maggiore consapevolezza. E durante il percorso formativo saranno garantiti 3 colloqui di job placement con le cliniche partner in base ai quali saranno concordati i tirocini formativi.
Per informazioni e iscrizioni:
www.dentalofficemanager.it
Federica Cortese
federica@dentalofficemanager.it
Tel. 011.3119430