Il paziente UA, maschio caucasico di anni 49, giunge alla nostra osservazione per la presenza di una fistola a carico del secondo premolare superiore di destra, precedentemente apicectomizzato (fig. 1). L’esame CBCT, eseguito con il Kodak 9000 3D, permette di evidenziare la presenza di lesioni a carico dell’1.6 (dove si evidenzia, al di là dello scadente trattamento endodontico, la presenza di un “quarto canale” completamente indipendente, dimenticato nel precedente trattamento) (figg. 2 e 3), il fallimento della terapia del dente apicectomizzato e la presenza di una lesione periapicale del primo premolare, anch’esso trattato endodonticamente in modo incongruo.
L’esame, inoltre, permette di evidenziare la presenza di due lesioni di grandi dimensioni confluenti, a carico dell’1.2 e dell’1.1 (fig. 4), non evidenti con l’esame radiologico tradizionale. Tutti gli elementi verranno poi trattati endodonticamente in modo corretto (figg. 5 e 6).
Le immagini fornite dalla TAC Cone Beam ci hanno permesso, in tempo reale, di confermare la presenza delle patologie periapicale ed evidenziarne le possibili cause (canali dimenticati, trattamenti insufficienti, ecc.). Infine, l’estensione dell’esame ha consentito di rilevare elementi con patologie endodontiche completamente asintomatiche e poco evidenti a un esame radiografico bidimensionale.
Pubblicato il 15/12/2010

Emanuele Ambu
Libero professionista