Non sempre è l’ottavo
La paziente D. A. di anni 31, moglie di un caro paziente che frequenta lo studio da tempo, giunge alla nostra osservazione per un capriccioso disturbo in quadrante 4. I…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
La paziente D. A. di anni 31, moglie di un caro paziente che frequenta lo studio da tempo, giunge alla nostra osservazione per un capriccioso disturbo in quadrante 4. I…
La signora C. G. di anni 65 ha decementato e ingerito la corona in 4.7. Ci chiede pertanto il recupero morfo-funzionale dell’elemento. Dalla radiografia endorale, la terapia canalare appare ben…
La paziente E. L. di anni 56 presenta sintomi inequivocabilmente pulpitici a carico di 3.6, confermati dall’anamnesi e dalla semeiotica, quindi senza incertezze procediamo all’isolamento del campo e alla terapia…
La giovane paziente si è molto trascurata, per sua stessa inevitabile ammissione. Si tratta di V. L. G. di anni 20. La condizione generale è buona, vista l’età, ma altrettanto…
L’origine della pulpite, talvolta, può essere più difficile da individuare quando la causa non è una carie destruente, ma un altro stimolo irritativo, che ha coinvolto l’organo pulpo dentinale. In…
Uno dei padri assoluti dell’endodonzia moderna nel 1986 coniò il termine di ritrattamento, alludiamo ovviamente a H. Schilder, con questo voleva indicare la strada per poter trasformare un trattamento non…
La rimozione dei perni aurei, in passato spesso complessa, è indiscutibilmente semplificata grazie all’impiego degli ultrasuoni. Questo semplice caso vuole infatti dimostrare come anche un perno aureo, che raggiunga quasi…
Si presenta alla nostra osservazione una paziente che lamenta inestetismo e dolore in zona 12, protesizzato con corona in metallo-ceramica (fig. 1). La radiografia endorale mostra un trattamento endodontico con…
La paziente rientra in un piano multidisciplinare. Si tratta di M. S. di anni 71 curata per una riabilitazione che prevede il mantenimento di 1.1 e 2.1 previo trattamento canalare…
Il primo molare superiore ha la maggiore causa di fallimento endodontico per la complessità della sua anatomia nella radice mesiovestibolare. Infatti può presentare due canali distinti (MB1 e MB2) con…
Il paziente C. F. di anni 51 vive attualmente a Londra ma saltuariamente viene nella nostra città dove passa qualche giorno con la famiglia. Inviato nel nostro studio per un…
Nel 2005 la giovane paziente E. C. di anni 17 presentava, al controllo radiologico, una lesione cariosa in 3.6 con sintomatologia dolorosa. Il trattamento endodontico si è reso inevitabile e…