Lesione endodontica suppurante in 2.2
La paziente V. I. di anni 38 presenta una lesione radio-trasparente in zona apicale di 2.2 giunge in studio come urgenza per forti dolori e gonfiore della zona circostante.…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
La paziente V. I. di anni 38 presenta una lesione radio-trasparente in zona apicale di 2.2 giunge in studio come urgenza per forti dolori e gonfiore della zona circostante.…
Il paziente giunge alla nostra osservazione d’urgenza con dolore spontaneo e gonfiore a carico del 4.7. All’esame obiettivo presenta frattura della ricostruzione in amalgama in senso vestibolo linguale e…
La signora B. I. di anni 41 nostra paziente da qualche tempo ci segnala un disagio “capriccioso” in quadrante uno. Ipersensibilità termica al caldo, forte fastidio ogni qual volta si…
La paziente V. Z. di anni 25 deve sottoporsi a terapia endodontica di 1.6 per sintomi inequivocabili di pulpite. Da giorni accusa dolore notturno pulsante a seguito di una…
La condensazione verticale a caldo della guttaperca rappresenta sicuramente il miglior mezzo per ottenere una completa chiusura tridimensionale dei canali radicolari. Tra le tante tecniche sicuramente la tecnica thermafil…
I premolari inferiori risultano essere tra gli elementi dentari con la più svariata anatomia endodontica. Così come agli inizi del novecento W.Hess dimostrò la straordinaria architettura del sistema dei canali…
Giunge alla nostra osservazione, inviato da collega, paziente C.C., di 45 anni che all’esame obiettivo presentava corona in oro porcellana incongrua in sede 11. All’esame radiografico l’elemento si presentava…
La paziente R. B. di anni 43 presenta una lesione radio-trasparente in zona apicale di 2.2 di discrete dimensioni, circa sette millimetri con sviluppo in direzione distale, avvicinandosi alla…
Il paziente I. S. di anni 55, deve riabilitare il quadrante tre, ricorrendo se possibile, a una scelta conservativa da noi privilegiata prima di pensare alla exodonzia seguita da…
Il caso descrive l’approccio multidisciplinare per il mantenimento del primo molare superiore di sinistra in un soggetto di anni 70, non disponibile a una soluzione implantare associata ad un intervento…
P. T. giovane paziente di anni 29 in cura presso il nostro studio con ortodonzia fissa viene dimesso dopo circa due anni di cure. Segue protocolli di controllo per alcuni…
Il paziente S. G. di anni 35 ci viene inviato per una capricciosa algia in corrispondenza dell’apice di 1.1 che si manifesta a intermittenza ma ormai da molto tempo, ci…