Sabato 10 giugno a Chia è tempo di estetica. La plenaria chiude in sala congiunta i percorsi verde di conservativa e rosso di parodontologia del XII Congresso Internazionale Aio (www.congressaio.it), in programma nella prestigiosa località sarda dall’8 al 10. Entrambi i percorsi erogano 18 crediti Ecm.
Prevista dalle 8.30 alle 13.15, unificando le sale 1 e 2, la sessione parte con la lectio magistralis di due capisaldi della conservativa, di cui l’Italia è orgogliosa: Francesco Mangani, docente all’Università di Tor Vergata, e Lorenzo Vanini, titolare dell’insegnamento “Il colore in odontoiatria ricostruttiva” all’Università di Chieti. Nella relazione su “Restauri conservativi diretti e indiretti : 40 anni di clinica e ricerca”, i due maestri, alla luce di 40 anni di esperienza, metteranno in evidenza quanto il rigore operativo sia ancora il segreto per ottenere un risultato clinico corretto e standardizzato.
Segue un altro relatore di fama internazionale, Marco Veneziani, docente all’Università di Pavia, che tratta di indicazioni e procedure operative nell’Injection molding technique, tecnica centrata sull’utilizzo di compositi flowable o termoviscosi che consente il ripristino di forma, superficie e tessitura degli elementi replicando forme definite in laboratorio con accurate cerature e testate con mock-up.
Prima del break è il turno di Vincenzo Musella, professore a contratto all’Università di Modena e Reggio Emilia, con la relazione “Odontoiatria estetica moderna, flusso di lavoro dalla A alla Z”, che tratterà le procedure per le quali le preparazioni dentali risulteranno minimamente invasive e meno distruttive rispetto alle tradizionali.
Dopo il break, l’austriaco Martin Van Sontagh, specialista nell’uso di compositi altamente estetici nei settori posteriori e anteriori, relazionerà su come trasformare un sorriso in modo minimamente invasivo.
A seguire, Giancarlo Pongione, socio attivo della Società italiana di endodonzia, relazionerà sull’approccio multidisciplinare ai restauri estetici adesivi.
Chiude Sergio Spinato, docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, che tratta di approccio atraumatico alla mascella posteriore.