La paziente di anni 22, in ottimo stato di salute, si presenta alla mia attenzione per un dolore proveniente dall’ottavo inferiore di sinistra, elemento 38, che le provoca un dolore persistente in tutta l’arcata inferiore.
In una prima panoramica si nota come ci sia la compromissione del nervo mandibolare che sfiorerebbe le radici inferiori del 38. In una seconda indagine radiologica tramite Dental Scan, emerge che il nervo è localizzato a livello dell’apice disto-linguale come da Tac.
Dopo aver esposto con un lembo l’elemento 38, si è proceduto all’utilizzo dello scollamento delle fibre di Sharpey attraverso il Periotomo Luxator LX in modo circonferenziale al dente, creando una lussazione del legamento parodontale (figg. 3-4). In questo modo si è potuto procede utilizzando una leva periotomo per la definitiva estrazione del dente, senza creare alcuna lussazione dei tessuti circostanti ma soprattutto senza creare alcun danno al nervo mandibolare.
La radiografia periapicale mostra come la punta Luxator LX, staccata dal suo manipolo per poter eseguire la radiografia, sia penetrata all’interno dell’alveolo agevolando la fuoriuscita del dente. Il risultato lo si nota dalla radiografia periapicale (fig. 7) dove non è presente nessun residuo radicolare all’interno e da come il dente sia stato estratto senza sezionarlo/dividerlo, ma sia uscito in un unico pezzo (fig. 8), senza incorrere in manovre operatorie traumatiche nella ricerca di residui radicolari.
In conclusione si è potuto suturare il lembo assicurando una guarigione per prima intenzione. La paziente non ha presentato nessun post operatorio doloroso.

Loris Prosper
Medico Chirurgo - Odontoiatra. Responsabile Reparto Odontoiatria Estetica al San Raffaele di Milano