In occasione della Giornata europea delle gengive sane del 12 maggio, che torna per la nona edizione all’insegna dello slogan “Cura le tue gengive”, la Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp) richiama l’attenzione sui rischi e le conseguenze di una cattiva igiene orale che riguarda 30 milioni di italiani.
L’importanza di una specifica informazione in relazione all’igiene quotidiana è messa in luce da una recente ricerca di Top Doctor, secondo cui un italiano su tre spazzola i denti al contrario, eseguendo movimenti in orizzontale anziché verticali, e il 68% li pulisce per meno di due minuti, nella maggior parte dei casi senza guardare cosa sta facendo. E se con lo stabilizzarsi della pandemia grazie alle vaccinazioni, secondo un’indagine Key Stone in collaborazione con Sidp condotta a inizio 2022 su circa 1800 persone, gli italiani sono tornati dal dentista e sono cresciute le sedute di igiene e le visite di controllo, tuttavia vengono affrontate più per finalità estetiche che di prevenzione e cura.
Si registra infatti un incremento del 7% delle estrazioni dentali, rispetto al periodo pre-Covid, spesso conseguenza di parodontite non curata: solo il 17% dei pazienti riceve la diagnosi, appena il 3% dichiara di essere stato trattato per la malattia, e così la parodontite peggiora e porta sempre più spesso alla perdita di denti. Per questo gli esperti Sidp, ricordano in occasione della Giornata europea come serva maggiore consapevolezza da parte dei cittadini ma anche degli odontoiatri della necessità di terapie adeguate, basate sulle linee guida ormai pubblicate, all’interno delle quali è oggi più semplice trovare indicazioni per il trattamento della parodontite.