
Mario Roccuzzo
Come selezionare la terapia ideale per il successo a lungo termine? Ruoterà attorno a questa domanda la giornata di studio in programma sabato 30 settembre a Torino presso il centro congressi del Museo nazionale dell’automobile.
«Al giorno d’oggi, i pazienti richiedono spesso interventi risolutivi in tempi brevi. In questo contesto, nostro dovere è dedicare loro le risorse necessarie affinché privilegino soluzioni che possano portare a un successo nel lungo termine» dice il dottor Mario Roccuzzo, coordinatore scientifico della giornata di studio dal titolo “Il successo a lungo termine. Come selezionare la migliore terapia per il paziente?”.
Per l’esperto negli ultimi anni abbiamo assistito a un grande aumento dei trattamenti implantari per la sostituzione di denti compromessi. «Spesso, tuttavia, la terapia è “venduta” senza una reale illustrazione dei limiti e dei rischi nel lungo periodo – sottolinea Roccuzzo –. Questa giornata di studio nasce dall’idea di aiutare tutti noi a individuare i fattori chiave da considerare al fine di offrire la terapia ideale ai nostri pazienti. Coinvolgeremo i partecipanti in modo interattivo, affrontando numerosi quesiti clinici con un panel di relatori esperti in varie discipline, cercando, inoltre, di definire insieme il ruolo del paziente nella scelta e nel successo terapeutico».
L’incontro scientifico seguirà il format che tanto successo aveva raccolto nell’edizione del 2013, quando si parlò di impianti post-estrattivi di fronte a una platea di 300 partecipanti con i quali erano stati condivisi dubbi, domande, esperienze, soluzioni. «Con grande entusiasmo desideriamo riproporre una giornata di formazione e confronto per affrontare le domande cliniche di ogni giorno – ci ha detto Mario Roccuzzo –. Ad esempio: che cosa fare per recuperare un dente con compromissione endodontica? Rizotomie e rizectomie hanno ancora un valido significato terapeutico? Quali sono i reali risultati a lungo termine della terapia parodontale? Che predicibilità ha la chirurgia mucogengivale nelle mani del dentista generico? Insieme ai relatori cercheremo risposta a queste e molte altre domande».
A rispondere a queste e altre domande ci saranno, oltre a Roccuzzo, Elio Berutti, Matteo Chiapasco, Luca Cordaro, Alberto Fonzar, Cristiano Tomasi, Leonardo Trombelli e Giovanni Zucchelli: «insieme a loro cercheremo di individuare linee di indirizzo, condivise tra pubblico e relatori, scaturite dall’analisi delle varie opzioni terapeutiche disponibili».
In questo contesto, diverso dai grandi congressi, tutti i partecipanti possono sottoporre i propri quesiti, inviandoli fin da ora all’indirizzo email paneltorino@mjeventi.it. Le domande verranno affrontate e trattate nel corso della giornata in una specifica sessione interattiva, durante la quale sarà ancora possibile fare domande e inviare commenti.
Per informazioni:
MJ Eventi
Tel. 055.576856
eventi@mjeventi.eu
Iscrizioni on line