L’impronta dentale è uno strumento prezioso, che permette al dentista e all’odontotecnico di avere una rappresentazione dettagliata del cavo orale del paziente, per fini diagnostici o per realizzare manufatti protesici o ortodontici più precisi.
La procedura con cui si realizza una precisa impronta dentale è sempre piuttosto delicata. Da una parte il dentista ha bisogno di materiali capaci di offrire alti standard di qualità per soddisfare le sue preferenze, la sua tecnica e le esigenze del caso specifico; dall’altra l’esigenza di venire incontro alle preoccupazioni del paziente e alla sua necessità di comfort durante le terapie, soprattutto per chi soffre di emetofobia, l’ansia di soffrire di attacchi di vomito e di senso di nausea causati dalla presenza di aromi “chimici” e di corpi estranei nella cavità orale.
Il problema è abbastanza comune ma certamente non insormontabile. Sono infatti i materiali utilizzati per le impronte dentali a fare la differenza in questo senso, sia per impronte preliminari sia per quelle ad alta precisione, in sinergia con le moderne apparecchiature di miscelazione automatica e meccanica.
I migliori alginati utilizzati nella realizzazione di impronte garantiscono:
– al dentista, una elevata tissotropia (cioè la capacità di variare la loro aeroformità quando sollecitati dalla presa dell’impronta), un’elevata precisione nella riproduzione dei dettagli, semplicità d’uso e un setting time adeguato (che nel caso dell’alginato deve essere molto breve);
– al paziente, di non soffrire di emetofobia e limitare la sensazione di disagio, grazie al gusto gradevole che aiuta a superare eventuali timori e sensazioni di conati o soffocamento. L’aroma piacevole è particolarmente indicato per i pazienti più giovani, visto che riduce lo stress della presa d’impronta e lascia in bocca una sensazione di freschezza.
Zhermack, nota azienda internazionale che offre materiali e soluzioni all’avanguardia per il settore dentale, ha sviluppato alginati specifici che grazie alla loro formulazione originale e consistenza omogenea si miscelano facilmente e assicurano al dentista ottimi standard di stabilità dimensionale e di elasticità, facilitando sia la presa dell’impronta, sia il risultato finale in termini di resa e precisione del dettaglio, in aggiunta ad una maggiore resistenza agli strappi.
Oltre all’elevata precisione e al facile controllo, queste soluzioni consentono di avere più tempo per la colata del modello dopo l’operazione di presa dell’impronta. In particolare alcuni alginati particolari consentono di colare l’impronta entro 5 giorni invece che 2, ottenendo modelli incredibilmente affidabili e precisi, rendendo la vita quotidiana del dentista e dell’odontotecnico un po’ più facile.
Articolo sponsorizzato da Zhermack