Recupero di 3.2 in paziente anziano
Il paziente L. G. di anni 85 presenta condizioni dento-parodontali trascurate come si evince in prima visita (fig. 1). La spinta a recarsi in studio è la perdita della corona…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
Il paziente L. G. di anni 85 presenta condizioni dento-parodontali trascurate come si evince in prima visita (fig. 1). La spinta a recarsi in studio è la perdita della corona…
La signora C.G. in seguito a visita di controllo presentava fastidio e gonfiore gengivale in zona 2.1 e 2.2. Il collega rilevava una profonda tasca interprossimale e proponeva la sostituzione…
Il paziente F. L. di anni 54 viene in studio per la perdita della ricostruzione, eseguita molti anni prima in posizione 2.4. La mancanza della corona, con un residuo radicolare…
Nonostante i recenti progressi nelle cure del cancro orale, i tassi di sopravvivenza dei pazienti affetti sono ancora bassi e non superano globalmente il 60% a cinque anni di distanza…
L’interessamento di una forcazione radicolare è di per sé un’aggravante negativa per la prognosi dell’elemento dentale. La difficoltà nel successo terapeutico è data dalla ridotta possibilità di strumentare correttamente il…
Il paziente si presenta alla nostra osservazione lamentando dolore alla masticazione nel IV quadrante. Il 4.6 presenta una ricostruzione in amalgama di ampie dimensioni e delle rime di frattura sulle…
Il paziente C.R. di anni 69 si presenta per un’urgenza improvvisa in quadrante 4. Situazione che può capitare in qualsiasi studio, lo visitiamo appena possibile e, seguendo le sue indicazioni…
La paziente S.M. di anni 42 si presenta alla nostra osservazione per migliorare l’estetica del settore frontale (fig. 1). All’esame obiettivo si evidenziano restauri incongrui ed esteticamente insoddisfacenti riguardanti tutta…
Paziente donna di 58 anni, con buone condizioni di salute generale, fumatrice di 10-15 sigarette al giorno, si presenta alla nostra osservazione. A livello orale presenta parodentosi diffusa, una riabilitazione…
Nel caso in esame di una paziente di 21 anni senza anomalie o patologie significative ma con disturbi ricorrenti nella sezione destra della mascella inferiore, con riferimento a una vecchia…
Il paziente D. A. di anni 71 dopo diversi anni si convince alla riabilitazione del quadrante tre decidendo, su nostra indicazione, di inserire un impianto in posizione 3.6 (fig. 1).…
La paziente si presentava alla nostra osservazione lamentando gonfiori ed episodi ascessuali ricorrenti a carico del secondo premolare sinistro, trattato endodonticamente e protesizzato diversi anni prima. All’esame obiettivo era ben…