Microfrattura insidiosa in premolare
Nella paziente (C. M. di anni 60) trattata con terapia canalare circa 10 anni prima, compaiono disturbi capricciosi durante la masticazione sul secondo premolare superiore destro, accompagnati da un leggero…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
Nella paziente (C. M. di anni 60) trattata con terapia canalare circa 10 anni prima, compaiono disturbi capricciosi durante la masticazione sul secondo premolare superiore destro, accompagnati da un leggero…
L’alveolo è un’identità anatomica legata alla presenza del dente in arcata, e la sua perdita inesorabilmente ne determina alterazione sia in altezza che in spessore, come ampiamente dimostrato in letteratura,…
Partendo dal quadrante uno della paziente D. E. di anni 64 che si presenta con un vecchio ponte in resina di cui l’elemento 1.5 è migrato distalmente (fig. 1).Decidiamo che…
La ricerca scientifica, nel campo della restaurativa, ci ha messo a disposizione tecniche e materiali eccezionali per ottenere risultati estetici e duraturi nel tempo, sia nei settori anteriori che in…
II caso in esposizione riguarda una paziente di circa 56 anni, venuta alla nostra osservazione nell’aprile del 2007 per risolvere i problemi del gruppo frontale superiore, che all’esame obiettivo (figg.…
La coronoplastica incisale viene impiegata per piccoli ritocchi di smalto quando siano presenti modeste irregolarità incisali. Uno dei tanti promotori di tale tecnica è il famoso gnatologo Bernard Jankelson che,…
In tutte le branche dell’odontoiatria, al momento di stabilire il giusto e adeguato piano di trattamento, è doveroso avere un orientamento il più conservativo possibile. In odontoiatria restaurativa le moderne…
Uno degli obiettivi centrali quando si realizzano restauri in composito è l’ottenimento di margini sigillati. Questo soprattutto lungo il margine prossimale-cervicale. Il caso di questo paziente mostra un’efficace tecnica di…
La paziente B. G. di anni 81 ci chiede il recupero dell’elemento fratturato (fig. 1). Analizzando il quadro generale, la terapia indispensabile, vista anche la lesione apicale, è il trattamento…
Paziente di 50 anni in buona salute generale, si presenta in urgenza per la frattura di un elemento dentario. All’esame obiettivo si evidenzia la frattura di una parte della corona…
Il caso in esposizione riguarda una signora di circa 63 anni, affetta da bruxismo, nostra fedele paziente, venuta alla nostra osservazione per riabilitare il mascellare inferiore, per problemi masticatori (figg.…
La riabilitazione protesica con impianti osteointegrati è attualmente una terapia odontoiatrica altamente predicibile e molto diffusa per la sostituzione dei denti persi e mancanti; per contro è in aumento il…