Falsa strada in endodonzia
La paziente B. G. di anni 81 ci chiede il recupero dell’elemento fratturato (fig. 1). Analizzando il quadro generale, la terapia indispensabile, vista anche la lesione apicale, è il trattamento…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
La paziente B. G. di anni 81 ci chiede il recupero dell’elemento fratturato (fig. 1). Analizzando il quadro generale, la terapia indispensabile, vista anche la lesione apicale, è il trattamento…
Paziente di 50 anni in buona salute generale, si presenta in urgenza per la frattura di un elemento dentario. All’esame obiettivo si evidenzia la frattura di una parte della corona…
Il caso in esposizione riguarda una signora di circa 63 anni, affetta da bruxismo, nostra fedele paziente, venuta alla nostra osservazione per riabilitare il mascellare inferiore, per problemi masticatori (figg.…
La riabilitazione protesica con impianti osteointegrati è attualmente una terapia odontoiatrica altamente predicibile e molto diffusa per la sostituzione dei denti persi e mancanti; per contro è in aumento il…
Avviene sempre più spesso che i pazienti si rivolgano ai nostri studi con aspettative estetiche esigenti, indipendentemente dalla loro età, e questo non rappresenta una controindicazione assoluta. Così ci è…
Si presenta alla nostra osservazione la paziente, di anni 55, con dolore e mobilità degli elementi 4.4 e 4.5, su cui era stato precedentemente realizzato un ponte su due elementi…
A seguito della crescente richiesta di trattamenti implantari in condizioni anatomiche non ideali, sono stati sviluppati impianti alternativi sia in lunghezza che in diametro. Inizialmente erano stati realizzati impianti più…
La paziente N.G. di anni 52 giunge al nostro studio nel mese di settembre 2017 accusando mobilità e inestetismo dell’elemento protesico 22. Dalla radiografia si evidenzia una frattura parziale della…
Sempre più spesso la pratica clinica ci impone di offrire ai pazienti soluzioni protesiche fisse. Altrettanto frequentemente le possibilità economiche limitate ci vincolano nella scelta delle terapie, condannandoci a compromessi…
Il paziente M. F. di anni 40 giunge alla nostra osservazione con lesione rilevata sulla mucosa geniena della guancia sinistra in zona 3.6 di circa 8 millimetri, non dolente e…
L’evoluzione fisiologica di un’estrazione dentale risulta sempre, seppur in modo variabile, in un certo grado di contrazione della cresta alveolare. Poiché tale esito può complicare l’eventuale successiva riabilitazione (implanto) protesica,…
La chirurgia implantare computer-assistita risulta di grande aiuto per il professionista nella pianificazione del trattamento, nel posizionamento implantare e nella riabilitazione protesica (1). Il flusso di lavoro digitale, rispetto a…