Linee di sutura in chirurgia rigenerativa: caso clinico
L’implantologia negli ultimi vent’anni ha avuto una grande diffusione: basti pensare che oggi in Italia è praticata da più del 70% degli odontoiatri e che il nostro Paese ha il…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
L’implantologia negli ultimi vent’anni ha avuto una grande diffusione: basti pensare che oggi in Italia è praticata da più del 70% degli odontoiatri e che il nostro Paese ha il…
Lo sviluppo e l’affidabilità dei compositi, associata ai sistemi adesivi universali, ha offerto al clinico un’ulteriore opzione per la gestione dei casi con lesioni cariose estese. I pazienti che presentano…
Anche se non è del tutto esatto chiamarli “noni”, si tratta in ogni caso di sovrannumerari la cui esatta eziologia non è perfettamente conosciuta. Si sospetta tuttavia un’iperattività delle cellule…
In odontoiatria l’estrazione dentaria può essere considerata una pratica consueta, mentre l’avulsione dei denti del giudizio presuppone una maggiore esperienza chirurgica. Se un dente a crescita ultimata non ha raggiunto…
Nei nostri studi riceviamo sempre più richieste di restauri di lesioni cervicali non cariose con perdita di sostanza dentale mineralizzata, alla cui origine possono esserci cause diverse, tra cui erosione,…
Sebbene l’inclusione dei canini inferiori sia un’evenienza rara, può capitare che l’odontoiatra debba affrontare una situazione simile durante la sua attività clinica. Un ritardo di eruzione è nella maggior parte…
La diagnostica implantare, così come quella chirurgica, prescinde sempre più da strumenti tecnologici che possano fornire in anticipo sufficienti informazioni relative all’area anatomica da trattare: tali mezzi si basano sull’utilizzo…
I progressi della chirurgia rigenerativa ossea perimplantare hanno permesso di ottenere risultati predicibili nel tempo. I biomateriali di nuova concezione, come le lamine di corticale ossea eterologa a lento riassorbimento…
Questo case report riguarda un paziente di anni 60, portatore da circa dieci anni di Maryland Bridge inferiore applicato per sostituire un incisivo centrale perduto (fig. 1). Una iniziale indagine…
Le ricostruzioni tridimensionali con componente verticale vengono considerate maggiormente a rischio di insuccesso e correlate a difficoltà tecniche maggiori (1). L’aumento verticale di cresta condiziona infatti il profilo dei tessuti…
La metodica All-on-four è stata riportata per la prima volta da Malò nel 2003 in uno studio retrospettivo condotto su 44 pazienti e 176 impianti a carico immediato per la…
Il paziente A. G. di anni 52 si rivolge a noi per il rifacimento della corona in 1.6 (fig. 1). Al di là della retrazione dei tessuti molli, dalla radiografia…