Chiusura endodontica
in un’unica seduta
Il paziente C. F. di anni 51 vive attualmente a Londra ma saltuariamente viene nella nostra città dove passa qualche giorno con la famiglia. Inviato nel nostro studio per un…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
Il paziente C. F. di anni 51 vive attualmente a Londra ma saltuariamente viene nella nostra città dove passa qualche giorno con la famiglia. Inviato nel nostro studio per un…
Nell’ottica di un approccio sempre più mininvasivo e nel preservare l’integrità dei tessuti, ci possiamo avvalere di metodiche che riducano l’infiammazione al fine di limitare l’invasività data dalla strumentazione non…
Anche se molto ben rappresentato in letteratura, il riassorbimento radicolare è caratterizzato da una serie di variabili e di descrizioni a seconda delle scuole e ancora oggi la classificazione può…
La paziente D. R. è prossima ai novant’anni: anche se molto ben portati, richiedono sempre valutazioni accessorie da considerare con attenzione. Tale premessa per spiegare perché capiti di proporre un…
Presentiamo un caso di sostituzione di una vecchia corona in area premolare inferiore. In figura 1 la preparazione, un margine a finire sottogengivale e un margine gengivale discretamente condizionato con…
Una paziente di 43 anni si presenta alla nostra osservazione per un controllo odontoiatrico. Riferisce di non essersi recata da un dentista da molto tempo e di non essersi sottoposta…
Le nuove frontiere dell’odontoiatria conservativa estetica, oltre a garantire risultati sempre più predicibili, assicurano una maggiore semplicità ed efficienza delle tecniche operative. Un protagonista di questa evoluzione è il composito…
L’estetica è un aspetto che riveste un ruolo importante nella moderna odontoiatria. Dato che sempre più pazienti desiderano un “sorriso perfetto”, i dentisti sono sempre più impegnati nella realizzazione di…
Il paziente di anni 52 M. M. non fumatore con una buona situazione sistemica, a una prima indagine evidenzia problematiche estetico funzionali con una grande compromissione dei tessuti molli e…
Il paziente F.G. di anni 38 ha riabilitato protesicamente l’elemento 2.2 da qualche anno. Ci riferisce però di non essere mai stato completamente asintomatico in quel sito. Un certo disagio…
La paziente (16 anni) si presenta per una visita di controllo e le radiografie iniziali, oltre a mostrare grandi quantità di tartaro sottogengivale e segni di parodontite, evidenziano la presenza…
La paziente C. M. di anni 59 si presenta alla nostra osservazione con il quadrante inferiore sinistro completamente disabitato (fig. 1). Sosteniamo da anni che i principi di appropriatezza non…