Impianto post estrattivo
in area estetica
Lo scopo di questo articolo è valutare i tessuti molli e le modificazioni dimensionali della cresta alveolare in sito in cui è stato inserito sostituto osseo di origine bovina, in…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
Lo scopo di questo articolo è valutare i tessuti molli e le modificazioni dimensionali della cresta alveolare in sito in cui è stato inserito sostituto osseo di origine bovina, in…
Si presenta alla nostra osservazione un paziente di anni 20 di sesso maschile (figg. 1-2-3-4-5-6-7) che riferisce di essere insoddisfatto della sua estetica ed è stato già sottoposto in passato…
La crescente attenzione all’estetica dentale ha determinato un’innovazione dei materiali impiegati in campo odontoiatrico. In conservativa, l’amalgama è stata sostituita dai compositi, in protesi sono state introdotte corone in zirconia…
Con l’intento di contribuire alla diffusione di trattamenti implanto-protesici risolutivi nella riabilitazione dei pazienti edentuli o in dentizione terminale, abbiamo standardizzato un metodo semplice che permetta, anche al dentista poco…
Impianti con lunghezza intraossea minore o uguale a 5 mm sono definiti super corti (1, 2). La letteratura dimostra il successo a medio termine di questo tipo di impianti (2-4).…
In caso di una atrofia ossea avanzata la riabilitazione di un paziente edentulo normalmente comprende una riabilitazione protesica ortopedica. Nel nostro caso, in accordo con i desideri estetici della paziente,…
Si presenta alla nostra attenzione un paziente di 60 anni, fumatore, con assenza di patologie sistemiche rilevanti per l’intervento e interessato da edentulia parziale mandibolare secondaria a parodontite cronica e…
Nel caso clinico è descritta la riabilitazione di un molare in zona 46 con chirurgia transmucosa due mesi dopo l’avulsione. Il paziente si presentava con lesione endo-perio sul 46 precedentemente…
Si presenta alla nostra attenzione paziente con evidente rarefazione ossea con materiale estruso in zona apicale della radice distale del 46 e piccola rarefazione alla sua forcazione non sondabile (fig.…
Una paziente di 27 anni si presenta alla nostra osservazione perché nota degli spazi tra i denti. Alla visita l’anamnesi generale è buona e all’esame obiettivo si evidenzia l’assenza del…
Il paziente maschio di anni 46, si presenta alla mia attenzione per il rifacimento della corona su elemento 2.1 (fig. 1). Il paziente desidera un restauro estetico e chiede la…
Il paziente, uomo, 73 anni, buono stato generale di salute, si presenta in studio in urgenza con ascesso e dolore alla masticazione a carico del 3.6. Si prescrive terapia antibiotica…