Trattamenti canalari “no diga”
Tutti noi sappiamo bene l’importanza dell’isolamento del campo operatorio con la diga di gomma, ci siamo sentiti ripetere all’infinito, in tutti i corsi di endodonzia, che rappresenta il presupposto fondamentale…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
Tutti noi sappiamo bene l’importanza dell’isolamento del campo operatorio con la diga di gomma, ci siamo sentiti ripetere all’infinito, in tutti i corsi di endodonzia, che rappresenta il presupposto fondamentale…
Si rivolge alla nostra attenzione un giovane paziente di 11 anni lamentando un dolore spontaneo, pulsante ben localizzato a livello dell’elemento dentario 4.6. Il paziente riferisce che il dolore viene…
Durante il trattamento ortodontico le terapie proposte al paziente sono molteplici e sono composte da materiali che modificano la microflora batterica e creano spesso non poche difficoltà oggettive per un…
Il paziente di 25 anni in buono stato di salute generale si presenta alla nostra osservazione per la frattura della parete mesio palatale del 1.5, precedentemente devitalizzato e ricostruito in…
Nel pianificare un trattamento ortodontico, in alcune situazioni cliniche può essere consigliabile lo spostamento dei molari mascellari in direzione distale con l’obiettivo di creare spazio in arcata oppure di correggere…
La paziente F. S., sesso femminile, 35 anni, è giunta in studio lamentando problemi di estetica del sorriso legati alla presenza di diastemi nel settore frontale superiore (figg. 1-7). La…
Il paziente C. R. di anni 41 presenta una datata terapia conservativa con amalgama in 4.6. Da qualche giorno soffre di un dolore costante che peggiora con la masticazione. All’osservazione…
Il mantenimento dei tessuti dopo un’estrazione dentale è l’obiettivo principale da porsi per garantire un’eccellente riabilitazione implanto-protesica che non può prescindere da un corretto ripristino dell’estetica e dell’anatomia dei tessuti…
Nella pratica clinica ordinaria capita di dover affrontare la chirurgia degli ottavi su indicazione dell’ortodontista. Per nostra esperienza una certa percentuale di studi invia il paziente ad altra struttura, scelta…
Recentemente è stato sviluppato un grado medicale di Peek (BioHpp) che ha caratteristiche importanti quali elevata forza e durevolezza meccanica, buone caratteristiche elettriche, resistenza all’idrolisi, biocompatibilità e resistenza ad agenti…
Le superfici dentali che anatomicamente presentano profondi solchi e fossette sono particolarmente vulnerabili all’insulto della carie (Welbury, 2004); la loro complessità morfologica (fig. 1) favorisce l’accumulo di residui di cibo…
La sigillatura è una pratica clinica che fa parte della prevenzione primaria ed è fondamentale per prevenire la demineralizzazione e l’insorgenza delle lesioni cariose di solchi e fossette dentali. Tramite…