Rimozione di perno aureo in 1.3
L’esperienza ci insegna che esistono terapie canalari con criteri radiologici insufficienti senza sintomi e altre, apparentemente corrette, accompagnate da disagi. Poi, come in questo caso, il paziente P. O. di…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
L’esperienza ci insegna che esistono terapie canalari con criteri radiologici insufficienti senza sintomi e altre, apparentemente corrette, accompagnate da disagi. Poi, come in questo caso, il paziente P. O. di…
Paziente di 75 anni, Asa 1, non fumatrice, si presenta con una protesi mobile parziale superiore e un ponte protesico tradizionale incongruo nel VI sestante (47-X-45), che necessita di una…
Il paziente di 73 anni è portatore di una protesi mobile inferiore che, pur se correttamente ribasata e con un piano di masticazione corretto, è instabile. La soluzione ideale appare…
In diverse revisioni della letteratura (1, 2) vengono riassunte le tre principali opzioni terapeutiche per le agenesie degli incisivi laterali: trattamento ortodontico di chiusura degli spazi e sostituzione estetica del…
La paziente si presenta alla mia attenzione con elemento 26 sintomatico, in cui si evidenzia una grossa ricostruzione in amalgama ormai infiltrata da carie secondaria, lesione periapicale ed evidente difficoltà…
Oggigiorno nella nostra clinica quotidiana vengono richiesti trattamenti che siano veloci e poco invasivi, conservando però la predicibilità e il risultato estetico dei trattamenti più complessi. In quest’ottica anche in…
Le tecniche di aumento osseo che utilizzano la rigenerazione ossea guidata (Gbr) hanno mostrato tassi di successo eccellenti e riproducibili per molti anni e hanno assicurato un livello relativamente basso…
La paziente di 15 anni presentava, prima del trattamento, una seconda classe (scheletrica e dentale), iperdivergenza mandibolare, proclinazione degli incisivi inferiori, retroclinazione degli incisivi superiori, overjet aumentato e morso profondo.…
Non entriamo nel merito di un argomento tanto complesso quanto mutevole a seconda del periodo storico in cui viene analizzato, sia dai clinici che dai ricercatori. Sintetizzando non poco,…
La Cbct è ormai considerata l’apparecchiatura diagnostica di maggior utilizzo in ambito odontoiatrico quando è richiesto un approfondimento della qualità delle immagini e quando si reputa in coscienza che un…
Paziente di 38 anni (Asa 1) si presenta alla nostra osservazione riferendo dolorabilità in corrispondenza dell’incisivo centrale superiore sinistro. All’esame clinico e strumentale (Cbct) si evidenzia un’infrazione verticale dell’elemento (fig.…
La correzione delle Classi II da protrusione mascellare, quando indicata, può essere ottenuta mediante la distalizzazione dei molari superiori: grazie all’utilizzo di forze distalizzanti è possibile guadagnare spazio e ottenere…