Onlay sostituisce amalgama fratturata
Il paziente P. B. di anni 48 presenta terapia conservativa di oltre un ventennio. Dopo milioni e milioni di traumi occlusali di ogni tipo, si è fratturata nella parte occluso-distale…
Il portale web di Italian Dental Journal, mensile di attualità clinica e scientifica
Il paziente P. B. di anni 48 presenta terapia conservativa di oltre un ventennio. Dopo milioni e milioni di traumi occlusali di ogni tipo, si è fratturata nella parte occluso-distale…
L’estetica, la preservazione del tessuto dentale, la semplificazione delle procedure ma soprattutto la breve durata del trattamento hanno rappresentato negli ultimi anni i punti di riferimento del percorso evolutivo che…
Un piano di trattamento protesicamente guidato è il fattore chiave per una riabilitazione implantare di successo (1). Il restauro in area estetica con approccio totalmente digitale può essere gestito con…
Si presenta alla nostra attenzione un paziente di anni 26, di sesso maschile, che accusa ipersensibilità al freddo nel settore superiore sinistro tra premolari e molari. Dall’esame obiettivo si nota…
Oggi più che mai l’implantologia fa parte di una delle pratiche cliniche più utilizzate per ripristinare la funzione dell’apparato dentale. Tuttavia il ripristino funzionale, pur essendo un traguardo fondamentale, non…
Il trattamento della perimplantite rappresenta una nuova sfida per l’odontoiatra in quanto il trattamento e la gestione sono controverse e non esiste un protocollo standard. Secondo una recente metanalisi, la…
Si presenta alla nostra attenzione una paziente, donna di 55 anni, che aveva subito l’estrazione del primo molare superiore destro in seguito a frattura. La vista dopo tre mesi di…
Il giovane paziente S. F. di anni 19 accusa un disagio modesto all’intrusiva sui molari inferiori di destra. Dall’esame radiologico è presente la classica rarefazione da sofferenza apicale sia in…
Per garantire la durata della riabilitazione implanto-protesica, la connessione fixture-abutment è un elemento chiave: la mancanza di sigillo tra moncone e impianto può infatti causare complicanze meccaniche e biologiche (1).…
Il paziente P.G. di anni 50 Asa 1, seguito dal collega dottor Francesco Regina, è giunto dopo una lunga storia di parodontopatia nel mese di maggio 2019 a una condizione…
Proviamo a immaginare il futuro ogni giorno, non accorgendoci che questo in qualche modo già ci appartiene; mi piace pensare che in un mondo avveniristico l’uomo possa, con pochi gesti…
Spesso in presenza di canini decidui in età adulta, ormai mobili a causa del fisiologico processo di riassorbimento della radice, ci si trova a risolvere il problema dei canini in…