Nel caso in esame di una paziente di 21 anni senza anomalie o patologie significative ma con disturbi ricorrenti nella sezione destra della mascella inferiore, con riferimento a una vecchia otturazione di piccole dimensioni, viene descritta la sostituzione di un’otturazione provvisoria in vetroionomero estesa con un materiale composito “bulk-fill” (x-tra fil, Voco) sul dente 47.
L’otturazione provvisoria in cemento vetroionomerico (Ionostar Plus, Voco) è stata applicata in una seduta precedente dopo incappucciamento indiretto con Calcimol LC (Voco) e il sottofondo con un liner in composito vetroionomerico (Ionoseal, Voco). Utilizzando x-tra fil è stato possibile ridurre i tempi di trattamento e allo stesso tempo ripristinare estetica e funzione.
La diagnosi dopo aver svolto la radiografia e un test di vitalità è quella di una lesione cariosa avanzata con danni a carico del dente 47.
Il trattamento conservativo
Per preservare il più possibile la vitalità del dente, abbiamo voluto adottare un approccio di tipo conservativo. Più profonda risulta essere la carie, maggiore sarà il numero di strati sotto l’otturazione definitiva necessari per proteggere la polpa.
La prima fase prevede la rimozione della carie profonda e un incappucciamento indiretto con un preparato a base di idrossido di calcio. Successivamente è necessario sigillare e procedere con un’otturazione provvisoria in cemento vetroionomerico tale da bloccare la carie, preservare la polpa e stimolare la formazione di dentina terziaria.
La durata prevista per l’otturazione provvisoria è di 4-8 settimane. Se l’approccio conservativo non dovesse produrre risultati positivi durante tale lasso di tempo, è possibile in alternativa prendere in considerazione un trattamento endodontico.
Il trattamento è stato eseguito in due fasi: la conservazione della vitalità del dente 47 e la sua successiva otturazione con restauro diretto.
Nella fase uno è stata eseguita anestesia per infiltrazione buccale sotto il dente 47 nel tessuto vestibolare e anestesia per conduzione del nervo alveolare inferiore destro. Dopo aver eseguito la rimozione della carie nel dente 47, abbiamo effettuato l’incappucciamento indiretto con idrossido di calcio (Calcimol LC, Voco), a cui è seguita l’applicazione di un sottofondo in composito vetroionomerico (Ionoseal, Voco) e infine l’otturazione provvisoria estesa in cemento vetroionomerico (Ionostar Plus, Voco). Abbiamo poi osservato l’evoluzione nelle successive 4-8 settimane per individuare per tempo eventuali segnali di inefficacia del trattamento.
Nella fase due si è iniziato con l’isolamento dell’area di lavoro e asciugatura per garantire risultati ottimali a lungo termine del restauro diretto da cementare con metodo adesivo. Dopo la rimozione dell’otturazione in cemento vetroionomerico eseguita 8 settimane prima, è stato applicato un sistema adesivo universale a doppia polimerizzazione (Futurabond U, Voco) e a seguire un’otturazione con composito “bulk-fill” fotopolimerizzabile per denti posteriori (x-tra fil, Voco). La seduta si è conclusa con finitura e lucidatura dell’otturazione nel dente 47.
Il risultato finale, confrontato con la situazione di partenza, mostra indubbiamente il miglioramento dell’estetica e della funzione grazie alla sostituzione dell’otturazione iniziale con un’otturazione definitiva in composito “bulk-fill”. Oltre alla superiorità delle proprietà fisiche, il composito “bulk-fill” x-tra fil presenta un’eccellente lavorabilità e, grazie all’utilizzo del colore universale sulla paziente, un effetto camaleonte evidente.
Anche la paziente è rimasta soddisfatta del trattamento e dei risultati estetici.
I requisiti degli standard di disinfezione aumentano sempre di più, ma il sistema di erogazione SingleDose dell’adesivo Futurabond U, insieme alla forma di dosaggio SingleDose di altri prodotti Voco, si adatta perfettamente a questi tempi di pandemia poiché garantisce condizioni sterili, efficienza e un buon rapporto qualità-prezzo.
Autori
Tomislav Skrinjaric, odontoiatra pediatrico, professore incaricato Università di Zagabria, Clinica odontoiatrica della Facoltà di Medicina
Dipartimento di Odontoiatria Pediatrica e Preventiva
Elia Paljetak, odontoiatra pediatrico Università di Zagabria, Clinica odontoiatrica della Facoltà di Medicina
Dipartimento di Odontoiatria Pediatrica e Preventiva

Tomislav Skrinjaric
Odontoiatra pediatrico, professore incaricato Università di Zagabria, Clinica odontoiatrica della Facoltà di Medicina, Dipartimento di Odontoiatria Pediatrica e Preventiva