
Mauro Mazzocco
Internet sta modificando profondamente il modo di vivere e i sistemi lavorativi, il tempo (reale), lo spazio (de-localizzazione e geo-localizzazione) e le relazioni interpersonali (sms, social media e sistemi video-fonici come Skype).
Tutto ciò ha trasformato anche l’odontoiatria, che comunque accusa un ritardo sull’evoluzione delle tecnologie web; la comunicazione tra gli addetti ai lavori (clinici, odontotecnici, personale di studio, aziende produttive e di distribuzione) è ancora frammentaria e insufficiente come pure la divulgazione al grande pubblico. La stringa di Google è una fessura sul mondo che ha finito per trasformare le relazioni ma anche il modo stesso. Qualsiasi dubbio o domanda trova istantaneamente una risposta sulla famosa stringa. Ciascuno, con il suo smartphone, è capace di avere una risposta in pochi secondi a qualsiasi quesito; solo qualche anno fa tutto ciò era considerato fantascienza.
Qualsiasi ricerca sulla fatidica stringa produce automaticamente una scala di valori o graduatoria. Chi sta in testa alla graduatoria è quello che ha autorevolezza e l’utente lo riconosce come il numero uno. Ciò vale anche per l’odontoiatria: chi sta in testa al ranking è riconosciuto come autorità in quell’argomento.
Tutto questo è semplice a dirsi, ma regolato da meccanismi complessi: posso avere un sito web visitato da migliaia di clienti potenziali che non acquistano nulla (prodotti o servizi) perché non trovano interessante o attraente ciò che trovano sul portale. Quindi la buona comunicazione si fa con il Seo (quello che porta ai primi posti in graduatoria) ma soprattutto con buoni contenuti, infine con un’attraente presentazione grafica. La scienza che regola il ranking si chiama appunto Seo (search engine optimization); una scienza che evolve con una velocità inimmaginabile; i segreti del Seo sono conosciuti da pochissimi esperti, cui è concesso di conoscere notizie riservate. Sono pochissimi gli esperti Seo: i più vi propongono di investire nel cosiddetto Seo forzato (ad words) che è utile temporaneamente nelle prime fasi dell’e-commerce.
Insomma il 2014 nasce con una sfida a tutto campo sul web e il mondo dentale è obbligato a interessarsene!
Mauro Mazzocco
Dentista.it