Il paziente si è presentato in visita con una massa solida esofitica della mucosa vestibolare del labbro inferiore, ben circoscritta, ricoperta da mucosa integra cheratosica. La lesione si presentava di consistenza gommosa, sessile, ben circoscritta e mobile sui piani sottostanti.
La sede della lesione e lo stato di usura degli elementi dentari supporta l’ipotesi clinica di forze masticatorie coinvolte nella patogenesi della stessa. Non sono state individuate condizioni sistemiche etiologicamente correlate alla lesione.
Materiali e metodi
Vista la presentazione benigna della lesione si è deciso di attuare una biopsia escissionale. Secondo le direttive del patologo il campione è stato ottenuto con bisturi a lama fredda per preservare la bontà dei margini.
La mucosa vestibolare è adesa attraverso collagene ed elastina al piano muscolare sottostante riccamente vascolarizzato, per garantire emostasi chirurgica è stato usato del vasocostrittore (Epinefrina) assieme all’anestetico locale (Mepivacaina). È stata tracciata un’ellissi attorno alla lesione e il campione è stato raccolto in un volume 1:20 di fissativo aldeidico denaturante quale la formalina neutra tamponata (10% formaldeide).
Risultati
Sezione H&E: iperplasia fibrosa focale reattiva caratterizzata da fibroblasti sparsi in un abbondante matrice connettivale di fibre collagene scarsi vasi e infiltrato infiammatorio cronico quasi assente. Foci di ipercheratosi ortocheratosica a livello dell’epitelio sovrastante connesse all’etiologia traumatica
Follow-up e conclusioni
L’alto tasso di errori diagnostici legato alla sola diagnosi clinica sottolinea come sia indispensabile la collaborazione tra clinico e patologo per ottenere una corretta diagnosi e impostare la terapia adeguata.
REVIEW DELLA LETTERATURA
I fibromi traumatici nel cavo orale sono delle lesioni molto comuni. Il termine, che di per sé indica una neoplasia benigna a origine mesenchimale, in realtà clinicamente indica una iperplasia fibrosa focale reattiva (Iffr) (polipo fibroepiteliale, fibroma reattivo) classicamente associata a traumatismo o stimolo irritativo cronico.
Epidemiologia
I dati epidemiologici suggeriscono una significativa variabilità in termini di prevalenza nelle differenti aree geografiche. In letteratura non sono stati riscontrati studi epidemiologici complementari allo studio su popolazioni differenti da quelle qui riportate.

Grafico 1

Grafico 2
Tasso di errori nella diagnosi clinica odontoiatrica
L’errore nella diagnosi clinica ha un alto tasso di prevalenza: 43%. Il 10% delle diagnosi errate è di iperplasia fibrosa focale. Lesioni morfologicamente simili all’iperplasia fibrosa focale reattiva come il fibroblastoma desmoplastico e il fibroma a cellule giganti mostrano in realtà caratteristiche istologiche uniche. Recenti case report e review hanno messo in evidenza come lesioni diagnosticate clinicamente come fibromi reattivi, ma con un quadro atipico in sezioni H&E, alla colorazione MET il pattern di fibre elastiche permetteva di fare diagnosi di elastofibroma orale.
Autori dell’articolo sono Davide Musu, Carlo Pinna e Luca Orani della Clinica odontoiatrica dell’Università di Cagliari e Rossano Ambu dell’Istituto di anatomia patologica dell’Università di Cagliari
Bibliografia
1. Amirchaghmaghi M, Mohtasham N, Mosannen Mozafari P, Dalirsani Z. Survey of reactive hyperplastic lesions of the oral cavity in mashhad, northeast iran. J Dent Res Dent Clin Dent Prospects. 2011 Fall;5(4):128-31.
2. Kashyap B, Reddy PS, Nalini P. Reactive lesions of oral cavity: A survey of 100 cases in Eluru, West Godavari district. Contemp Clin Dent. 2012 Jul;3(3):294-7.
3. Kashyap B, Reddy PS, Nalini P. Reactive lesions of oral cavity: A survey of 100 cases in Eluru, West Godavari district. Contemp Clin Dent. 2012 Jul;3(3):294-7.
4. Ala Aghbali A, Vosough Hosseini S, Harasi B, Janani M, Mahmoudi SM. Reactive hyperplasia of the oral cavity: a survey of 197 cases in tabriz, northwest iran. J Dent Res Dent Clin Dent Prospects. 2010 Summer;4(3):87-9.
5. Naderi NJ, Eshghyar N, Esfehanian H. Reactive lesions of the oral cavity:A retrospective study on 2068 cases.Dent Res J (Isfahan). 2012 May;9(3):251-5.
6. Kondori I, Mottin RW, Laskin DM. Accuracy of dentists in the clinical diagnosis of oral lesions. Quintessence Int. 2011 Jul-Aug;42(7):575-7.
7. hagalia S, Jain M, Pardhe N, Sireesha SK. Collagenous fibroma (desmoplastic fibroblastoma) of the oral cavity. J Oral Maxillofac Pathol. 2012 May;16(2):277-9.
8. Darling MR, Kutalowski M, MacPherson DG, Jackson-Boeters L, Wysocki GP. Oral elastofibromatous lesions: a review and case series. Head Neck Pathol. 2011 Sep;5(3):254-8.
9. Sparling JD, Hong CH, Brahim JS, Moss J, Darling TN. Oral findings in 58 adults with tuberous sclerosis complex. J Am Acad Dermatol. 2007 May;56(5):786-90.
10. Avon SL, Klieb HB. Oral soft-tissue biopsy: an overview. J Can Dent Assoc. 2012;78:c75.

Davide Musu
Università degli studi di Cagliari, Corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria, Dipartimento di protesi dentaria