AoN Implants ha studiato, progettato e realizzato l’impianto IS-Four a connessione esagonale interna. Il disegno del corpo dell’impianto IS-Four permette un’indicazione clinica di inserimento impianto post-estrattivo immediato e la morfologia cilindrica offre notevoli vantaggi in molte situazioni critiche. La spira apicale tagliente dà una stabilità primaria e si utilizza prevalentemente in presenza di osso D3 e D4.
L’utilizzo dell’impianto IS-Four in presenza di osso D1 o D2, rende necessaria la preparazione del colletto con apposite frese finali calibrate.
IS-Four presenta un’unica connessione implantare per tutti i diametri, agevolando e semplificando la gestione della componente protesica, offrendo anche la massima flessibilità al sistema. La piattaforma switching favorisce la preservazione dell’osso, mentre le scanalature apicali rendono l’impianto auto maschiante, contribuendo il recupero di frammenti ossei misti a sangue e fattori di crescita di origine midollare.
Il trattamento della superficie OsteoPore è ottenuto con un processo di doppia acidificazione e tale trattamento rende la superficie microtopografica caratteristica di un’innovazione delle superfici implantari. Le asperità della superfice permettono l’attivazione piastrinica nella ritenzione del coagulo nel sito implantare, mentre la struttura capillare di questa superficie agisce come una vera spugna, che trattiene i fattori di crescita, garantendo e favorendo un decorso del processo di guarigione ossea.
Gli impianti IS-Four sono realizzati in lega di titanio medicale di grado 4 e il confezionamento avviene mediante un processo di decontaminazione utilizzando raggi gamma.
Per informazioni:
Aon Implants
Tel. 0444.614994
info@aonimplants.com
www.aonimplants.it