
Tiziano Testori
TIZIANO TESTORI: IL PROFILO DELL’ITALIAN ACADEMY OF OSSEOINTEGRATION (IAO)
Dottor Testori, come nasce l’Italian Academy of Osseointegration e quali sono state le motivazioni che hanno portato alla sua creazione?
L’Italian Academy of Osseointegration nasce dalla fusione di due società scientifiche: SICOI (Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia) e SIO (Società Italiana di Osteointegrazione) nel dicembre 2015. La fusione è stata voluta dai soci fondatori rappresentati dei past-president delle due società che hanno voluto creare una singola entità scientifica per fornire ai colleghi un’unica proposta culturale e formativa di qualità evitando sovrapposizioni di programmi fra due società scientifiche che rappresentavano il mondo dell’implantologia. Questa iniziativa ha inoltre incontrato il favore delle aziende del settore che vivono una particolare contrazione economica che si riflette anche sugli investimenti disponibili a supporto delle società scientifiche. Le motivazioni che hanno portato alla sua creazione in ultima analisi sono rappresentate da un’inevitabile necessità di ottimizzare le risorse disponibili creando una società scientifica che soddisfi le esigenze di aggiornamento dei colleghi in un mondo professionale che è completamente cambiato. La nuova società è ufficialmente attiva da gennaio 2017 e il primo incontro scientifico è previsto a Padova nel marzo 2017.
Quali sono gli scopi e l’attività che svolgerà la nuova Italian Academy of Osseointegration?
La società svolgerà attività di studio, di ricerca scientifica e di divulgazione nel campo dell’implantologia osteointegrata, con particolare riguardo agli aspetti di chirurgia orale e riabilitazione orale. Ciò verrà perseguito attraverso il sostegno alla ricerca scientifica, l’organizzazione di attività di formazione nell’ambito dell’educazione continua, la formulazione, o la collaborazione alla formulazione di linee guida per l’attività professionale, la sensibilizzazione mediante la divulgazione di informazioni scientificamente corrette. Per tali fini la società si propone di: organizzare congressi, corsi di aggiornamento e formazione, convegni e incontri; istituire borse di studio con corsi, premi; favorire scambi culturali anche con l’estero; attuare ogni altra iniziativa che contribuisca al progresso scientifico e al miglioramento del livello professionale nel campo dell’implantologia osteointegrata, della chirurgia orale e della riabilitazione estetica e funzionale del cavo orale.
La società, per il raggiungimento di queste finalità, favorirà tutte le possibili cooperazioni con istituzioni pubbliche o private, nazionali e internazionali.

Eriberto Bressan
ERIBERTO BRESSAN: IL CORSO DI PADOVA
Il corso che si terrà a Padova il 24 e 25 marzo è il primo evento nazionale della neonata Italian Academy of Osseointegration (Iao).
Dottor Bressan, quali sono gli obiettivi del corso?
Gli obiettivi di questo corso fondamentalmente coincidono con gli intenti che la nuova società si propone di promuovere a livello nazionale e internazionale:
> stimolare i colleghi attraverso la promozione di iniziative che contribuiscano al miglioramento dell’attività professionale come congressi, corsi di aggiornamento, dibattiti online, sostegno alla ricerca scientifica e non ultimo il coinvolgimento dei giovani. Proporre un aggiornamento culturale scientifico di alto valore scientifico ed etico;
> informare e coinvolgere i pazienti affinché sia fatta chiarezza sul concetto di qualità in implantologia. I pazienti devono sapere che una corretta riabilitazione implanto-protesica può e deve migliorare la salute e la qualità di vita del paziente da un punto di vista estetico-funzionale e psicologico.
La metamorfosi che un edentulo subisce, solo in apparenza rimane contenuta nel cavo orale, in realtà il processo si espande e coinvolge altre importanti sfere della salute. L’edentulia va considerata una grave mutilazione per il paziente. Perciò la nostra società sente di aver l’onere e l’onore di fare chiarezza affinché i pazienti possano conoscere: i principi dell’implantologia, i vantaggi, le indicazioni, le controindicazioni, le possibili complicanze e non ultima l’importanza del mantenimento implantare attraverso controlli periodici e una accurata igiene.
Un obiettivo della IAO è che ai pazienti possano giungere informazioni scientifiche corrette, depurate da quei messaggi pubblicitari che attualmente arrivano dalla carta stampata e dalle televisioni e che sono stati introdotti sul mercato italiano soprattutto da gruppi di investitori, ossia società̀ di capitali, che considerano l’odontoiatria come un business e investono in un marketing aggressivo;
> coinvolgere e stimolare i giovani ad essere parte attiva del progetto IAO, aiutandoli a crescere scientificamente e professionalmente in modo etico affinché non considerino la professione un business, ma un’opportunità di curare e mantenere il paziente in uno stato di salute. I giovani saranno coinvolti nei programmi di aggiornamento e verranno organizzati dei corsi ad hoc per farli crescere come relatori e validi professionisti. Li aiuteremo a formarsi sia in Italia che all’estero, creando opportuni link con i più importanti centri di ricerca e/o università straniere.
Perché Padova?
L’Università degli Studi di Padova è una sede assolutamente prestigiosa: fondata nel 1222 è fra le università più antiche del mondo.
Numerosi sono i personaggi famosi che si sono formati presso il nostro Ateneo, tra i quali Galileo Galilei, Gabriele Falloppio, Niccolò Copernico. Fu a Padova che nel 1678 si laureò Elena Lucrezia Cornaro, la prima donna laureata al mondo.
Ma ci sono tantissimi altri titoli che Padova può vantare: nel 1595, ad esempio, Girolamo Fabrici d’Acquapendente inaugurò il primo teatro anatomico al mondo.
La stessa sede dei corsi precongressuali è assolutamente prestigiosa. Saranno tenuti presso l’Orto Botanico dell’Università di Padova: fondato nel 1545 è il più antico orto botanico universitario al mondo.
L’Università degli Studi di Padova, dunque, ha senz’altro una storia ricca e famosa e rappresenta una sede idonea e prestigiosa per il primo convengo della IAO.
In ambito odontoiatrico anche il Corso di laurea in odontoiatria e protesi dentaria, nato nel 1983 sotto l’attenta direzione del professor Giron e ora sotto la guida del professor Edoardo Stellini, si è ben contraddistinto nell’arco degli ultimi anni facendosi apprezzare a livello nazionale e internazionale per l’elevato numero di pubblicazioni scientifiche e per le attività di ricerca internazionali.
Quali sono le novità?
Una delle principali novità della Italian Academy of Osseointegration (IAO) sarà lo spirito di aggregazione e amicizia, tra i soci e tra i partecipanti alle attività formative.
Aspiriamo a ottenere uno spirito costruttivo tra i liberi professionisti e le realtà accademiche, senza barriere o preclusioni, dove l’unico obiettivo sarà quello di crescere professionalmente insieme.
A Padova, la discussione e la moderazione degli interventi non avverrà in auditorium, bensì tra i sostenitori della nostra società, in appositi spazi ove i partecipanti potranno degustare i prodotti regionali, avvicinare i relatori e porre loro domande, in un clima di sempre professionale ma allo stesso tempo conviviale e gioioso.
Non sarà la solita “tavola rotonda”, bensì “domande a tavola tra i nostri prodotti”.
La mattina di sabato 25 marzo, l’iscrizione dei partecipanti avverrà tra una brioche e un cappuccino offerti dalla IAO come gesto di benvenuto.
Come specificato nei precedenti punti, i giovani giocheranno un ruolo importante nel portare nuove idee, entusiasmo e passione per il nostro lavoro.
Nei luoghi dove verranno organizzate le attività formative, ci sarà una particolare attenzione nella promozione del territorio con la sua storia, i suoi prodotti e le sue tradizioni. Questo ci permetterà di far conoscere quanto belle e uniche sono le nostre città italiane piene di cultura e tradizioni.
Sempre in quest’ ottica, un importante spazio sarà dato alle attività culturali extra-congressuali per gli accompagnatori e/o per i partecipanti agli eventi. A Padova ad esempio abbiamo organizzato delle visite guidate alla Cappella degli Scrovegni, all’orto botanico, al Palazzo del Bo e ai più importanti luoghi della città.
Non mancherà certamente un pizzico di goliardia, nelle visite guidate alle cantine del vino veneto, la cui qualità è famosa e tutto il mondo ci invidia. Come non mancherà un occhio di riguardo allo shopping per le nostre signore.
Riassumendo, la novità più grande sarà promuovere cultura nell’ambito della chirurgia orale e dell’implantologia divertendoci, affinché i colleghi con le loro famiglie, gli accompagnatori e tutti i partecipanti, possano venire con entusiasmo ai nostri eventi per condividere con noi il nuovo spirito della IAO che è sia lavoro che piacere di stare assieme.
Fonte: Ufficio Stampa IAO