Giunge alla nostra osservazione un’anziana paziente che presenta un’ampia lesione bianca del cavo orale (fig. 1). Sono colpite gran parte delle mucose linguali, e i segni clinici sono particolarmente evidenti sul lato sinistro. Si osserva un’area, a livello del margine posteriore sinistro della lingua, dove la superficie della mucosa presenta un avvallamento. La consistenza è aumentata. Non sono presenti segni di linfadenopatia. Tra le lesioni bianche osservate è particolarmente evidente una lesione uniforme a livello del terzo medio del margine linguale sinistro; il suo colorito biancastro è molto intenso e i margini sono rilevati rispetto ai tessuti circostanti. La lesione è stata diagnosticata per mezzo di una biopsia incisionale dell’area del terzo posteriore del margine linguale sinistro. L’anatomopatologo, analizzando il frammento bioptico, ha proposto una diagnosi di carcinoma verrucoso assolutamente in linea con il quadro clinico. Gran parte delle mucose del cavo orale della paziente si presentano colpite dalla lesione (figg. 2 e 3). L’aspetto biancastro, l’estensione della lesione, il sesso e l’età della paziente offrono la possibilità di fornire una diagnosi clinica di leucoplachia verrucosa proliferativa.
L’area del terzo posteriore del margine linguale sinistro presentava delle caratteristiche estremamente differenti dalla patologia di base, i margini induriti e rilevati, la porzione centrale depressa, come spesso accade, sono stati i segni di una trasformazione maligna dell’epitelio di rivestimento.
Il termine leucoplachia verrucosa proliferativa colpisce le donne con più di 60 anni in misura 4 volte superiore rispetto agli uomini. La percentuale di trasformazione in carcinoma verrucoso o spinocellulare è superiore al 50% dopo i cinque anni dalla diagnosi. Nonostante il trattamento chirurgico le lesioni hanno un’altissima percentuale di recidiva. Non si conoscono le cause della progressione da ortocheratosi a leucoplachia verrucosa proliferativa. Le lesioni spesso multiple colpiscono ampie superfici del cavo orale in particolare la gengiva edentula di pazienti anziani, il pavimento del cavo orale e la mucosa linguale. La diagnosi di leucoplachia verrucosa profliferativa è una diagnosi retrospettiva fatta dopo un lungo decorso clinico e dopo ripetuti esami bioptici, in cui clinicamente è presente una placca ipercheratosica, una placca verrucosa esofitica, aree focali di eritroplachia.

Alberto Pispero
Specialista in Chirurgia orale - Università di Milano, Unità operativa di patologia e chirurgia orale