Novità da Dentosan: nasce Dentosan tech, una nuova linea di sette spazzolini studiati per ogni tipo di esigenza di igiene orale, per un’azione antiplacca che rispetta smalto e gengive: tre spazzolini per uso quotidiano (morbido, medio, sensitive), due per esigenze specifiche (ortodontico e parodontale), due per bambini (baby 6-36 mesi e junior +3 anni).
Dall’azienda spiegano che per lo sviluppo degli spazzolini Dentosan tech sono stati presi in considerazione tre fattori molto importanti: i riferimenti alla letteratura internazionale, i riferimenti alle linee guida nazionali e il rispetto delle normative vigenti.
In riferimento ai dati scientifici disponibili gli spazzolini manuali possono essere analizzati considerando tre elementi: forma della testina, tipologia delle setole, impugnatura (manico). Gli spazzolini della linea Dentosan tech hanno la testina compatta per poter raggiungere tutte le parti del cavo orale; le setole con punte arrotondate, che non causano danni ai tessuti molli; il manico ergonomico dotato di una concavità antiscivolo per il posizionamento del pollice che garantisce una presa sicura e salda e permette di svolgere al meglio le manovre di spazzolamento; il collo lievemente curvo per facilitare il raggiungimento dei settori vestibolari e linguali posteriori.
Attualmente in Italia il livello di igiene orale è molto migliorato. L’ultima indagine epidemiologica svolta su scala nazionale dal Centro di collaborazione dell’Oms nel 2005 aveva rilevato che bambini di 12 anni riportavano nel 43,10% lesioni cariose e nel 22,46% gengivite; sempre su un campione di bambini di 12 anni in uno studio condotto nel 2007 da Campus et al. (Eur. J. Paediatric Dent. 2007B; 8(3):153-9) la presenza di sanguinamento è stata rilevata nel 23,80% dei soggetti e la presenza di tartaro nel 28,70%. Questa tendenza al miglioramento è supportata da un recente sondaggio che ha evidenziato come la frequenza dell’igiene orale personale sembra essere mediamente di due volte al giorno.
Come conseguenza di questo cambiamento di abitudini sono anche aumentati gli effetti negativi dati da uno spazzolamento scorretto. Se infatti la pratica dell’igiene orale personale non avviene secondo principi corretti e con materiali dentali che rispettano elevati standard di qualità, è probabile che si manifestino lesioni di tessuti molli del cavo orale, abrasione-erosione da movimento orizzontale “back and forth”, una inefficace rimozione della placca e recessioni gengivali. Questo tipo di lesioni sono spesso dovute anche a scelte di strumenti meccanici per la pulizia non adatti: la qualità di questi è di grande rilevanza al fine non solo di migliorare il livello di igiene orale, ma anche di prevenire complicanze.
Per informazioni:
Recordati
Numero verde 800.835029
www.recordati.com