
Marco Brady Bucci
Un programma didattico davvero molto ricco quello del nuovo Master in direzione sanitaria e risk management in odontoiatria dell’UniCamillus di Roma (www.unicamillus.org), realizzato in modalità Fad (con slide e videolezioni) in collaborazione con l’Istituto Stomatologico Toscano. Interamente fruibile dalla propria sede, si tratta del primo master di secondo livello in Italia ad affrontare in maniera organica i compiti di organizzazione e controllo e le responsabilità del direttore sanitario, una figura diventata centrale nel mondo odontoiatrico soprattutto negli ultimi anni.
«Molti colleghi sono invitati a ricoprire il ruolo di direttore sanitario in ambito odontoiatrico e accettano tale incarico ignari, o con scarsa conoscenza, riguardo alla responsabilità che è insita nel ruolo stesso – si legge nella presentazione del master universitario –. Il conferimento degli incarichi e la sorveglianza dell’attività degli operatori, in linea con i titoli posseduti dagli stessi, impone la conoscenza di normative nazionali e regionali, nonché delle note giurisprudenziali e delle regole deontologiche da rispettare e da far rispettare».
«Il master ha richiesto un lavoro di impostazione durato più di un anno – ci ha detto Marco Brady Bucci, direttore del master – che ha portato alla realizzazione di un programma capillare diviso in sei moduli, che complessivamente avrà la durata di 12 mesi. E sono davvero molti i colleghi impegnati nella redazione e videoregistrazione delle lezioni, sotto la guida del dottor Giuseppe Tomaino, responsabile scientifico, e del dottor Sandro Sanvenero, coordinatore didattico. Il master va a colmare un vuoto didattico e mira alla formazione o all’ampliamento delle conoscenze per tutti i colleghi, iscritti all’albo degli odontoiatri, che ricoprono o andranno a ricoprire questo ruolo carico di responsabilità».
In linea con i dettami della legge Gelli-Bianco in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché della responsabilità civile e penale sanitaria, il master contribuirà a rendere pienamente consapevole l’odontoiatra sulle normative, le attività di disciplina e supervisione dell’attività svolta all’interno della struttura, per una maggiore serenità del direttore sanitario stesso, degli operatori e dei pazienti. E fornirà anche gli strumenti per provvedere con cognizione alla scelta della polizza assicurativa migliore per le esigenze della struttura, per sé stessi e per i collaboratori.
Le iscrizioni sono aperte e la data di inizio corsi è flessibile: gli iscritti accederanno alla didattica a partire dal primo giorno del mese successivo all’iscrizione.