CORNER CONSULENZA_Ma il medico competente è davvero obbligatorio? In sede di consulenza, molti odontoiatri mi pongono questo quesito al quale rispondo che tale figura non deve essere prevista a priori, ma solo a seguito della valutazione dei rischi presenti all’interno del proprio studio.
Il medico competente del lavoro o semplicemente medico del lavoro, è un professionista qualificato che svolge un ruolo fondamentale nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro e la sua nomina, con la conseguente attivazione della sorveglianza sanitaria, diviene obbligatoria nei casi previsti dalla normativa vigente e dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva (D.Lgs. 81/2008).
Guardando agli studi odontoiatrici, il medico competente è previsto, ad esempio, quando tra i lavoratori è presente un’addetta alla segreteria che utilizza il computer in dotazione per più di 20 ore settimanali, oppure un’assistente di studio per la quale è presente un rischio di ferita da taglio o da puntura, comportante contatto con sangue o altro potenziale veicolo di infezione.
Ciò che mi preme sottolineare è che la sorveglianza sanitaria presso gli studi odontoiatrici non dovrà essere più vista, laddove è successo, come un ostacolo al normale svolgimento dell’attività produttiva, ma come occasione per un miglioramento della tutela della salute dei lavoratori.
Ing. Marco Trotta
Ceo Alter Ingegneria
www.alteringegneria.com