“Odontoiatra, odontotecnico e igienista dentale: una collaborazione vincente in odontoiatria estetica” è il titolo e il punto di partenza dell’evento che si terrà il 20 e 21 febbraio a Bari, focalizzato sull’interdisciplinarietà del trattamento di odontoiatria estetica. Sul palco si alterneranno professori universitari provenienti dai numerosi atenei italiani, introdotti in apertura di convegno dal saluto del professor Enrico Gherlone, neo presidente del Collegio dei docenti di odontoiatria, e da Massimo Maculan, presidente nazionale Antlo.
Secondo il professor Felice Roberto Grassi, ideatore del convegno, ogni intervento di odontoiatria estetica non può prescindere da una fattiva collaborazione dell’odontoiatra, a cui spetta diagnoisi e piano di trattamento, con l’odontotecnico, chiamato a realizzare le indicazioni del clinico rispettando i canoni protesici, non senza però un contributo individuale e unico di tecnica ed esperienza. Prima e dopo il trattamento, non è secondario il ruolo dell’igienista dentale: dall’individuazione degli indici di rischio sugli stili di vita del paziente prima dell’intervento, al difficile lavoro motivazionale per il mantenimento dei risultati.
«Serve un trait d’union tra i protocolli clinici» dice Grassi, che a questo scopo ha voluto riunire tutte queste figure per fare il punto della situazione e valutare lo stato dell’arte dei protocolli operativi clinici.
Accanto al più classico dei dibattiti teorici si inserirà poi una parte molto pratica, legata anche alle nuove tecnologie in odontoiatria. Grazie alla stretta collaborazione con le aziende, sono stati programmati una serie di tavoli tecnici ognuno dei quali approfondirà, dal punto di vista strettamente operativo, un protocollo clinico: dallo sbiancamento al carico immediato fino alla rigenerazione ossea. Il tutto anche attraverso l’utilizzo diretto delle ultime tecnologie disponibili che, a detta degli organizzatori del convegno, spesso non vengono utilizzate o prese in considerazione dai colleghi non tanto per i costi quanto per la mancanza di conoscenza nel loro utilizzo. Un gap che si tenterà di colmare con questi tavoli tecnici da 45 minuti l’uno, durante i quali l’utilizzo delle tecnologie verrà spiegato e semplificato dalla comprensione del funzionamento delle stesse, cercando così di avvicinare il più possibile alta tecnologia e pratica clinica.
Amors di Sergio Magliocchi
Tel. 393.4888499
sergio.magliocchi@amors.it