
Gabriella Ceretti
Con una accelerazione un tempo inconcepibile, le nuove tecnologie (intelligenza artificiale, telemedicina, chat-bot) stanno prendendo sempre più spazio nella nostra vita personale e professionale. Se da una parte rappresentano un innegabile progresso dei nostri giorni, per Gabriella Ceretti, presidente della Società italiana di odontoiatria forense (Siof), «come al tempo degli albori della rivoluzione industriale si ha la percezione che in alcuni casi la macchina possa sostituirsi all’uomo e questo crea l’innegabile necessità di ridefinire i limiti dei profili di responsabilità quando l’ambito applicativo è quello della salute e della libera scelta del paziente». Il riferimento è proprio alle nuove tecnologie che stanno diventando strumenti d’uso comune in medicina e in odontoiatria. «Per questo motivo la Siof ha voluto incentrare il congresso nazionale di quest’anno sulle criticità e sui profili di responsabilità nell’uso delle tecnologie del futuro» ha detto Ceretti.
Il congresso, intitolato “L’odontoiatra forense tra attualità e futuro”, si svolgerà nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 novembre a Siena (Hotel NH Siena) e, come lo scorso anno, sarà organizzato sia in presenza che in modalità telematica.
Durante i lavori verrà analizzato l’uso dell’intelligenza artificiale in medicina e odontoiatria sotto il profilo clinico, giuridico e assicurativo e come l’introduzione delle nuove tecnologie possa condurre a un cambiamento del rapporto fra medico e paziente, con le conseguenti inevitabili ricadute nell’ambito dell’etica.
Una parte del congresso verrà dedicata alla sempre maggior incidenza di atteggiamenti aggressivi, connotati a volte addirittura da violenza, nei confronti degli operatori sanitari e a quelle che possono essere le strategie di prevenzione e difesa di tali situazioni di criticità.
Il venerdì pomeriggio sarà interamente dedicato a tematiche legate al mondo Inail e in particolare verranno analizzate la gestione dell’emergenza traumatologica e la riabilitazione odontoiatrica nell’infortunistica sul lavoro, sempre alla luce delle nuove tecnologie.
Sarà infine presentato il nuovo nomenclatore per l’odontoiatra, frutto della collaborazione fra Inail e Siof.