Come noto gran parte degli italiani ha timore o persino paura del dentista. Una condizione che può avere ripercussioni importanti sulla salute, perché porta a rimandare le visite fino a quando il quadro clinico non peggiora a tal punto da diventare un’emergenza. L’odontoiatria pediatrica si occupa, inevitabilmente e giustamente, anche di questo aspetto, dal momento che si interessa di relazionarsi nel modo adeguato, tecnico e umano, anche con i bambini meno collaboranti.
Un dentista esperto in odontoiatria pediatrica è in grado di diagnosticare con certezza e trattare in sicurezza le tipiche condizioni dell’età infantile, come malocclusioni e anchilosi temporanea, una forma particolare di trauma che causa la necrosi all’interno della polpa del dente, la quale ostacola l’eruzione del nuovo dente. Si possono riscontrare poi alterazioni di tipo congenito, fattori di tipo genetico interconnessi allo sviluppo dentario rispetto alle dimensioni, il numero e la forma dei denti. A queste condizioni si sommano poi le più frequenti manifestazioni dell’età pediatrica: la carie, sulla quale è fondamentale agire soprattutto attraverso la prevenzione, e le lesioni traumatiche: i bambini si muovono, corrono, cadono.
Ecco che un reparto di odontoiatria pediatrica all’interno dello studio dentistico, come quello inaugurato presso lo studio ADC di Milano, consente di avere a disposizione figure diverse e altamente qualificate per il trattamento del piccolo paziente, eventualmente affiancate dalle procedure più moderne che propongono una sedazione cosciente. Una tecnica innovativa per rendere il bambino più sereno (e sempre cosciente), in grado di permettere di agire nel modo più mirato. «Questa tecnica non presenta effetti collaterali e non rappresenta alcun rischio per soggetti allergici o asmatici – spiegano gli esperti dello studio ADC di Milano –. Consigliamo ai genitori questo tipo di sedazione poiché la serenità del bambino contribuisce alla corretta riuscita dei trattamenti. Il paziente non si addormenta, ma resta vigile in uno stato di assoluto relax».
Odontoiatria pediatrica: un servizio in crescita
L’odontoiatria pediatrica è un servizio in costante espansione. Tuttavia non è semplice dare una stima precisa di quanti dentisti offrono questo tipo di servizio in una città metropolitana come ad esempio Milano.
A livello generale possiamo affermare che, tenendo conto dei dati statistici inerenti al 2017, sono oltre 5.000 le società che si trovano registrate come “attività studio odontoiatrico” presso le Camere di Commercio del capoluogo lombardo. All’interno di questi studi però i reparti di odontoiatria pediatrica, in quanto centri particolarmente qualificati, sono in proporzione piuttosto pochi.
Fonte: Ufficio Stampa Studio ADC di Milano